Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

Luca "Tex" Tessitore

Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Essere quasi giunto alla soglia dei quaranta mi ha permesso di vivere in prima persona alcune delle rivoluzioni tecnologiche più importanti nell'albito dell'informatica. Prima di tutto la nascita di internet che mi sento di etichettare come la più grande evoluzione tecnologica dello fine dello scorso millennio. Il mondo, che fino ad allora sembrava così vasto, tutto d'uno tratto divenne piccolo piccolo: parlare con amici, colleghi e compagni in tempo reale, scambiare ed condividere informazioni digitali divenne tutto d'un tratto semplice come bere un bicchier d'acqua (beh ... gli strumenti non erano esattamente intuitivi come quelli di oggi ma con un po' di passione gli ostacoli si riuscivano a superare!).

 Come tutto il mondo della tecnologia, anche quello dei videogiochi, tra la fine degli anni settanta e per tutto il decennio successivo, visse un'epoca splendida fatta di invezione, di creatività e di voglia di stupire. L'arrivo dei primi home computer e delle console permette a milioni di persone di poter videogiocare comodamente seduti sulla poltrona di casa. L'Intellivision, l'Atari 2600, il Commodore 64, e lo ZX Spectrum sconvolgono il concetto di videogioco facendolo letteralmente entrare nelle nostre case.

Erano anni di eroi e di epiche sfide dove il programmatore era il cavaliere ed i limiti dell'hardware il perfido drago. Battaglie all'ultimo byte erano all'ordine del giorno in un infinito duello uomo macchina che donò alla storia grandi talenti.

Bene mentre tutta l'umanità impazziva per accaparrarsi la nuova macchina da gioco, ed io sbavavo letteralmente per possedere un Commodore 64, fui gelato da mio padrè che, viste le mie velleità informatiche, decise di farmi dono di un fiammante Olivetti M24 ... era il Natale del 1986!!!

Per l'epoca si trattava di un vero e proprio mostro ...

 


  • Processore 8086 8MHz
  • 640KB RAM
  • 2 Disk Drive - 5.25'' / 720 KB / Double Side
  • Hard Disk da 10MB
  • Grafica CGA / 4 colori / 320x200
  • PC Speaker incorporato

 

 

 

 

 

... fortemente penalizzato da un hardware grafico e sonoro adatto alle attività d'ufficio ma totalmente inadeguato per realizzare videogiochi al passo con i tempi. E così mentre i miei amici giocavano alle conversioni di Commando, Ghosts 'n Goblins e Space Pilot io giocavo ad Alley Cat, GATO e Digger ... insomma ci si divertiva ugualmente ma l'invidia era tanta soprattutto perchè gli amici avevano la sgradevole abitudine di irridermi per la pochezza del mio hardware.

Nonostante le difficoltà iniziale il PC iniziò a sfornare titoli sempre migliori fino a sotterare il Commodore Amiga diventando di fatto l'unico home computer in grado di rivaleggare con la altre macchine da gioco. Ora la vivo con un motto di orgoglio ma allora fu veramente dura resistere agli istinti di suicidio informatico .... del tipo "Paaaapiiii mi è caduto il chinotto sul computer, mi compri un Commodore 64?" Santarellino

Questi sono solamente alcuni dei ricordi che servo nel cuore, ricordi che cerco di condividere con il resto del cyberspazio con il mio blog su cui, a tempo perso, congelo le perle del mio passato per il gusto mio e di tutti coloro che avranno voglia di concedermi un po' del loro tempo.

Quando fuoi contattato dalla redazione di Re.Bit per iniziare questa fantastica collaborazione ne fui fin da subito entusiasta per la possibilità che mi veniva data di diffondere ancora una volta il verbo per PC come macchina da gioco. Come se non bastasse ho trovato anche uno spazio per proporre le mie lezione di retroprogrammazione disciplina che da sempre mi ha affascinato!!

Questo è tutto ... ci vediamo sulle pagine di ReBIT!!!!!!

Commenti  

 
0 # gekido_ken 2011-04-12 09:06
Certo Tex, un chinotto su un M24...per quanto maledettamente era caro...sai non era proprio un pensiero molto pacifico! :-*
 
 
0 # Kick Off 2012-12-04 00:25
Bèh che dire... condivido appieno le tue passioni perchè un pò sono anche le mie ed anchio come te stò raggiungendo la soglia degli spaventosi anta, è guardo con molta nostalgia a quegli anni vissuti sul c64. Oggi mi fà sorridere certi aspetti di quell'epoca è li rivivo anche riscoprendo il divertimento di allora con il mio piccolo qualche volta.

Certo il tuo ostentare un suicidio informatico all' M24 dell'Olivetti... bèh condivido in pieno con gekido_ken

Cmq degno di ogni rispetto per l'M24 , perchè è sù quella macchina che avevo iniziato un pò la programmazione in Gw-Basic, Basic. con i corsi istituiti da scuole ahimè private.
Poichè solo ora le scuole statali (nell'ultimo decennio), con l' UE si sono svegliate.
 

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information