Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

Voglia di "schiacciapensieri" e "Game & Watch" ancora oggi? Madrigal pensa a noi.

Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Tra le macchine che hanno caratterizzato la storia del mondo videoludico e dell'intrattenimento elettronico, oltre agli home computer e console, esiste un'altro genere di videogiochi che rientrano senza indugio nella grande famiglia del retrogaming: i cosiddetti "schiacciapensieri", o handheld games, meglio storicamente conosciuti come Game & Watch, che rivivono ancora oggi sotto emulazione.

I Game & Watch, per chi non lo sapesse, sono piccoli videogiochi "portatili", molto diffusi verso la metà degli anni '80, con l'introduzione di massa degli schermi a cristalli liquidi e display elettronici. Erano giocattoli elettronici che basavano il loro successo sul tentativo coraggioso di riprodurre, in modo molto semplificato e limitato, gli arcade game più gettonati del momento, con la vantaggiosa possibilità di poter giocare ovunque grazie alle ridotte dimensioni, paragonabili tranquillamente alle attuali DS e PSP.

Ne sono stati prodotti a centinaia e di tutti i tipi, di forma e colore, dalle riproduzioni ufficiali sotto licenza dei titoli più famosi, ai loro cloni o giochi ex-novo di produzione solitamente russa e cinese, ma che hanno dilagato a quel tempo la "schiacciapensieri-mania" fra bambini ed adolescenti.

Una categoria di videogiochi molto amata ancora oggi dai nostalgici, di cui molti ancora oggi ne conservano gelosamente alcuni storici esemplari.

Alcune aziende rinomate nel settore, come Coleco, Nintendo, Casio e SEGA, hanno marchiato molte di queste produzioni tascabili, con riproduzioni e adattamenti di ogni genere dei videogame, riscuotendo all'ordine anche un discreto successo, soppiantato poi dall'avvento delle prime vere handheldconsole, quali GameBoy, GameGear e Lynx.

Chi però ancora oggi vuol rivivere il fascino di questi storici reperti videoludici e fare un viaggio a ritroso nel tempo attraverso i propri ricordi, ecco che Luca Antignano, alias MADrigal, propone un sito dove tramite un fedele sistema di emulazione sono archiviati molti dei più famosi handheld games della storia. Più che il termine emulazione, il nostro Luca spiega in una sua intro all'interno del sito, che queste riproduzioni sono da considerarsi infatti più che emulazioni, delle simulazioni, la cui motivazione è descritta in una sua citazione;

[...] PERCHE' SIMULARE ANZICHÉ EMULARE?

Il motivo principale è la grande mancanza di informazioni riguardo all'estesa schiera di microprocessori a 4 bit che sono il cuore dei vecchi giochi elettronici.
Ogni videogioco portatile, con o senza schermo a LCD o LED, ha un microprocessore fatto appositamente per quel gioco, e ci vorrebbe una guida completa alla programmazione di quel microprocessore per capire il modo in cui lavora e, conseguentemente, come emularlo.

Al contrario, su Internet si possono trovare un gran numero di informazioni (ed emulatori pronti da usare) su qualsiasi processore 8 e 16 bit conosciuto. Questo accade perché questi microprocessori erano utilizzati nei computer e nelle console (erano troppo costosi e potenti per essere usati negli economici giochi elettronici portatili!).
Questo ha portato tutti i produttori di hardware e le software house a pubblicare molte guide alla programmazione per questi potenti microprocessori, per incoraggiare i programmatori a sviluppare software ottimizzato per i propri computer o console.
[...]

Detto questo, c'è da dire che il lavoro di Luca è davvero eccellente ed anche se alcuni di questi titoli possono non rispettare in pieno il gameplay dell'originale, le sensazioni che si provano nel rivedere attivamente sullo schermo del proprio PC, il funzionamento di questi piccoli gioielli elettronici, non ha prezzo.

Oltre all'archiviazione singola dei titoli linkati sul sito, Luca ha pensato di sviluppare una particolare interfaccia che integra tutti i giochi riprodotti fino ad oggi e di sceglierli comodamente con un semplice click del mouse.

A questo punto, bando alle ciance, non mi resta che reindirizzarvi sul sito Madrigal Italia di Luca Antignano e invitarvi di andare nella sezione download e scaricare sotto licenza freeware, la sua compilation e divertirvi con i suoi splendidi lavori, dove la parola d'ordine è semplicemente "passione".

Link di riferimento: http://www.madrigaldesign.it/sim_it/news.php

Commenti  

 
0 # Philsan 2011-09-26 19:13
Grande Luca Antignano. Il suo sito diversi anni fa mi ha fatto venire la voglia di riacquistare il videogioco portatile Sub Chase della Mattel che avevo nel 1980, probabilmente il mio primo videogioco.
 
 
0 # gekido_ken 2011-09-26 23:10
Gli handle games sono una tassello indispensabile per la storia evolutiva videoludica e spesso se ne è sottovalutata la questione rischiando l'estinzione nel nulla di questi gioiellini. Speriamo iniziative del genere spingano gli appassionati a preservare questi cimeli storici ancora in circolazione dalla scoparsa definitiva.
 
 
0 # MADrigal 2011-09-27 16:45
realizzare un gioco elettronico e' impresa tutt'altro che semplice. non mi riferisco alle mie simulazioni, ma proprio al processo produttivo per la progettazione, la programmazione, il design e la realizzazione in fabbrica.
lo dico x esperienza xke qualche anno fa sono stato contattato dalla Micro Games of America per progettare dei nuovi giochi elettronici per il mercato americano.
mi sono limitato solo al game design, poi le plastiche e la confezione e' stata fatta in USA. ma vi posso dire che e' un lavoro immane.
immaginatevi oggi cosa doveva essere 30 anni fa, quali fossero i costi di produzione, e soprattutto quanto fosse impegnativo programmare su quei microcontroller a 4-bit, fatti apposta per le calcolatrici, ma poi modificati x farci i giochi dentro.
e non sottovalutiamo anche gli orologini al quarzo coi giochi dentro... che capolavori!!!
 
 
0 # MADrigal 2011-09-28 10:19
hm... ieri ho scritto un commentone lunghissimo... ma non lo vedo... c'e' bisogno di autenticazione da parte del mod?
 
 
0 # francesco5646 2012-03-05 14:36
provate a dare un occhio al mio blog se vi interessano queste cose :)
 

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information