C64 16KB Cartridge Game Development Competition 2013
Eccoci tornati finalmente attivi su questo portale a parlare del vostro e naturalmente nostro argomento preferito, politica!!
No! Fermi! ASPETT...£"$£%&/%&/%&@#!!! Ok! Ok! stavo scherzando!!! ...permalosi!!
Vabbé visto che ci toccherà pagare l'IMU, dedichiamoci al Commodore 64 e all'edizione 2013 del C64 16KB Cartridge Game Development Competition, il contest di programmazione videoludico annuale, dedicato a famoso "biscottone" di Tramiel, che sta avendo un successo non solo in ambito stretto al retrogaming ma anche commerciale, in quanto il supporto previsto su cartuccia, sta incentivando l'acquisto da parte degli utenti finali, contribuendo quindi alla continua sponsorizzazione e rinnovo dell'annuale evento.
L'argomento come sempre è vasto e variopinto, quindi come sempre andiamo per ordine un passo alla volta.
Prima di tutto il regolamento che ancora una volta non sembra avere variazioni di sorta dalle scorse edizioni:
- La scadenza del concorso è la mezzanotte GMT del 30 novembre 2013 (questo dà più di 6 mesi di tempo per lo sviluppo).
- Il contest non sarà ritenuto valido se non saranno presentate almeno 6 pubblicazioni.
- Tutti i giochi presentati devono essere in formato ROM cartuccia 16KB (Viene messo a disposizione hardware reale per i test di funzionamento). La compressione è consentita (e incoraggiata), ma la dimensione del file finale non deve superare i 16 KB (. Crt (VICE) al 16,0 KB (16.464 byte) o. Bin (C64) al 16,0 KB (16.384 byte)).
- I giochi presentati non devono necessariamente essere nuovi, ma deve essere lavoro proprio, non venduto commercialmente o rilasciato in formato cartuccia precedentemente. Cartucce ROM hack non saranno ovviamente accettate.
- Supporto principale per il sistema PAL con compatibilità NTSC. Se possibile, si prenda in considerazione la compatibilità GS.
- Il numero massimo di voci da una singola persona o gruppo è fissato a tre. Se più voci sono fatti, il richiedente ha la possibilità di sostituire una voce precedente con uno nuovo.
- Tutti i candidati che presentano un prodotto valido (vedi sopra) riceveranno una copia in cartuccia del loro gioco gratuitamente.
- Il richiedente possiede i diritti d'autore del loro lavoro, con possibilità di vendita ad un prezzo concordato tramite RGCD se il coder esprime il desiderio di farlo.
- Ci sarà un gruppo di giudici (annunciato in pieno nelle prossime settimane), che valuteranno i vari prodotti presentati attraverso diversi criteri. La decisione della commissione è insindacabile.
- I Giudici possono anch'essi presentare un gioco, ma non possono auto-votare (punti premio per il loro rilascio).
Un regolamento come sempre non troppo restrittivo, soprattutto sull'originalità non necessaria per quanto riguarda i concetti di gioco, che ha tutt'altro frenato l' sviluppo di nuovi titoli, ma al contrario permettono di dare sfogo alla fantasia più sfrenata sia sotto il profilo tecnico della programmazione in termini di ottimizzazione (16K sono pochini!!!), che in quello artistico grafico/sonoro, elementi caratteristici nei videogame realizzati per il C64.
Ed ecco finalmente il palinsesto che animerà questa edizione 2013, rappresentato sia da autori noti nel settore che new entry.
BLOB di David Eriksson
David Eriksson, gia autore nella scorsa edizione di SpikeC64Dislike, sta mettendo a punto un plattform game che, a giudicare dalle immagini anteprima, sembra un ottimo lavoro sotto il profilo grafico, utilizzando l'alta risoluzione sia per sprite che per i fondali, con un risultato eccellente. Speriamo lo sia anche il gameplay.
PHASE OUT di Ernest Neubeck
Programmatore nuovo nella scena del contest, ma non altrettanto in quella dei game per Pc,iOS e Android particolarmente puzzle game, il quale ha deciso di riprendere un suo vecchio progetto lasciato anni addietro sul Commodore 64, migliorando la grafica, estensioni di gioco e la musica realizzata niente meno che da Taxim.
Si tratta di Phase Out un (ancora una volta) puzzle game, dove con accuratezza dovremo eliminare le gemme dello stesso colore tre alla volta, muovendo le stesse gemme all'interno del quadrato di gioco facendo attenzione a non rimanere senza mosse disponibili.
ROCKET SMASH di John Christian Lønningdal & Saul Croce
L'influenza dell'ormai famoso Jet Pac della Ultimate, piccolo capolavoro storico per Zx Spectrum 16K sviluppato nel 1983, è cosa certa da decenni, dove in molti hanno cercato di bypassare in qualche modo i diritti d'autore della Ultimate per una propria conversione o clone sul C64, realizzata invece e unicamente sul fratello minore Vic20. Ancora oggi non esiste una versione ufficiale da parte della Ultimate di questo piccolo sparatutto, che incentivò le vendite dello Zx Spectrum in modo esponenziale, ma la sua influenza è tutt'ora fonte di ispirazioni per i retrocoder, come in questo caso, dove proprio in 16K, viene riproposto in grafica revisionata e in pieno stile C64, un clone di Jet Pack, con power up aggiuntivi e livelli davvero fantasiosi.
Ovviamente si spera in un gameplay altrettanto valido...e qui si valuterà a pieno l'abilità dei programmatori.
POWERGLOVE di Matthias Bock
Altra new entry nella rosa dei programmatori attinenti al contest, che presenta un simpaticissimo Powerglove dove, il protagonista deve addentrarsi in caverne sempre più profonde, attraversando strani paesaggi sotterranei, dovrà fa saltare in aria tutti i droidi che incontra lungo il suo percorso, fino a giungere nella loro base segreta.
Poche le informazioni sui dettagli ma il gioco si presenta con grafica dalle tendenze classiche ma dai dettagli originali.
COSMIC ARK di Max Sala
Qui ci addentriamo in un tipico Old-school game, dove la grafica in stile "VCS Atari" rende gradevole quanto stimolante il gameplay di questo Cosmic Ark, dove in due fasi il giocatore si vede impegnato a guidare una sorta di "arca" spaziale intenta a recuperare su vari pianeti, superstiti di missioni intergalattiche poi fallite a causa di invasioni aliene. Il gioco si divide principalmente in due fasi: la prima in cui con un minidisco dobbiamo recuperare il nostro equipaggio con il nostro raggio traente e poi riagganciarci al disco madre, passando alla seconda fase dove dalle quattro direzioni principali dobbiamo difenderci a suon di missili dalle meteoriti.
Uno di quei titoli che sembra noioso ma ti prende con la cosa di dire "altri 5 minuti!" :)
CYBERNOX di Jason Kelk
Questo programmatore torna in "competizione" dopo un anno di assenza con il suo Cybernox, che, stando almeno alle anteprime, ricalca il più famoso shooter a schermate fisse sviluppato da Raff Cecco, Cybernoid.
Per quanto riguarda la grafica il richiamo al gioco della Hewson è forte, speriamo che vi sia un'altrettanta colonna sonora adeguata, visto che fra gli elementi ricordati di Cybernoid e Cybernoid 2 erano le splendide musiche di Jeroen Tel!
BELLRINGER III di Geir Straumer
Dal Minigame Compo al C64 16KB Cartridge Game Development Competition, ecco il terzo sequel di Bellringer, dove Geir questa volta ha intenzione di aggiungere scroll video orizzontale, una certa personalità ai nemici e la possibilità di poterli eliminare anziché solo evitare.
Riuscirà in soli 16K?
Per saperne di più ecco le edizioni precedenti del 2003 e 2005!
S-BLOX di Payton Byrd
Semplicemente un'ennesima variante di Tetris, questo S-Blox, non brilla certo per originalità, ma quanto meno è riuscito a garantirsi un ingresso valido per questa competizione.
Sono in lista altri quattro titoli non ancora ultimati e di cui non si sa molto, tranne che il nome degli autori annunciati per l'edizione di quest'anno, ma sembra che quest'anno il livello di sviluppo si sia elevato ancora di più di qualche gradino.
Non resta dunque che aspettare Novembre per conoscere i risvolti nonché l'esito finale, mentre per noi retrogiocatori trattasi dell'ennesima occasione per goderci in tempi moderni i retrocomputer a noi più cari.
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.
Commenti
Per praticità la pagina di CSDB con tutti i link è qua:
http://csdb.dk/event/?id=2096
RSS feed dei commenti di questo post.