Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

ABBUC 2013 - Atari 8 bit Contest Software

Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Era da un po' di tempo che stavamo a livelli di guardia, in attesa di notizie pressocché concrete e penso che ora sia giunto il momento di comunicare quanto nel mondo Atari 8 bit sta accadendo.

Da poco tempo si è finalmente dato il via ufficiale ad uno dei contest software più rappresentativi per i possessori di Atai 8 bit (400/800/XE/XL), l' Atari Bit Byter User Club, in quanto è scaduto il termine unico di presentazione dei progetti in competizione.

I titoli in lista sono molti e tutti diversi, anche se hanno una spiccata tendenza nel richiamare il "retrogaming nel retrogaming"; vedremo adesso il perché.

Il primo titolo in lista è un vecchio progetto di Cliff Hatch, chiamato War Dev, progetto concepito nel lontano 1985 ma mai concluso per poi essere ripreso in occasione di questo evento.

Sembra che il gioco richiami a qualche vecchio titolo dell'Odyssey 2 del tipo Out of thi World oppure UFO, ma c'è di fatto che la particolarità di questo gioco è stesso nella sua compilazione, in quanto si tratta di un software scritto principalmente in Basic, ricorrendo a routine assembly solo in momenti critici dove è necessario muovere più oggetti simultaneamente.

Il gameplay non è nulla di eccezzionale, tanto che lo stesso programmatore non sia molto convinto sul gradimento finale del suo prodotto. In ogni caso si tratta di uno sparatutto spaziale con il semplice compito di respingere più nemici possibili e di sopravvivere cercando di raggiungere il più alto punteggio.

Credo sia qualcosa comunque di simpatico che non potrà non far sorridere gli utenti....dateci un'occhiata (appena sarà disponibile il gioco).


Sembra che l'Odyssey 2 abbia in qualche modo risvegliato passioni lontane in questa edizione 2013 dell'ABBUC, tanto che anche questo titolo, come altri che vedremo, è certamente un palese omaggio a SpeedWay, tanto che lo stesso nome è di sé una variante di quello originale: Speedway One!

Come nella maggior parte dei giochi Odyssey 2, anche in questa revisione "on Atari 8bi", lo scopo ultimo è quello di totalizzare più punti possibile nel tempo ultimo impostato per la corsa, cercando di sorpassare quante più auto possibili.

Per il puro piacere nostalgico, oltre quello di variare un gameplay probabilmente noioso, il programmatore Jan Johnsen, ha reso disponibile sul gioco ben quattro modalità grafiche che rispecchiano, la versione stessa dell'Odyssey, modalità Formula, con un richiamo ad un vecchio coin-op chiamato Lagua Racer della Midway, per poi saltare nello spazio infinito con Star Wars, che con il Millenium Falcon dobbiamo evitare i caccia della Morte Nera; infine direttamente dagli anni '80 ecco il tema "Ghostbusters" dove con la nostra Ecto-1 cercheremo il più possibile di evitare i fantasmi che ci vengono contro.

Quattro varianti per un'unica struttura di gioco...speriamo che nella commissione ci sia qualche fan nostalgico dell'Odyssey 2 o per questo Speedway One la vedo dura.


Xuel e José Pereira, questo è il nome di altri due programmatori iscritti alla competizione, hanno ben pensato di realizzare uno sparatutto a scorrimento orizzontale in pieno stile anni '80, chiamato X-8, cercando di sfruttare al meglio due modalità video combinate del GTIA, allo scopo di sviluppare una grafica molto più varia e allo stesso tempo di snellire il carico di lavoro per la CPU.

Infatti mentre i fondali sfruttano la modalità multicolor a 160x192 per 4 colori, lo sfruttamento dei registri Player e Missile sono strumento essenziale per la gestione della navicella principale e relativi proiettili; tuttavia per i nemici è stata sorprendentemente sfruttata la modalità grafica hi-res, compromettendo pero' la resa cromatica del gioco, peraltro i "wave" degli stessi sono spesso ripetitivi e soffrono di problemi di cancallazione dallo schermo per sovrapposizione, per non parlare che gli stessi movimenti sono "char by char".

Un titolo dall'alto potenziale tecnico ma da un gameplay povero e ripetitivo, dove 8 livelli e altrettanti 8 power-up non garantiscono una longevità di gioco alta, ma fanno ben sperare in un miglioramento definitivo prima della conclusione del contest.


The Hunt prende il filone degli adventure strategici a turno con tematica alla Predator (da come si intuisce dall'immagine).

Le informazioni non sono molte ultimamente, anche perché ultimamente eventi contest simili stanno assumento una riservatezza maggiore sul rilascio di informazioni, ma è possibile dare uno sguardo all'intrigante video di presentazione del gioco dove i disegni artistici sono alla base dello sviluppo.

Buona visione.


Ecco che invece con Battle Eagle il filone degli sparatutto spaziali va ad arricchirsi in occasione di questo contest, questa volta a scorrimento verticale, dove la varietà di colore e la fluidità di movimento fra sprite e fondali, sta alla base di tutto, a prezzo però della risoluzione grafica: in questo caso il programmatore ha voluto "divertirsi" con la Graphic Mode 9 del GTIA che prevede una risoluzione di 80x192, con la possibilità di usare le 16 luminosità di un unico colore scelto, mentre per l'astronave protagonista e i nemici sono stati adoperati sprite espansi orizzontalmente.

Come già accennato, scrolling e sprite rilasciano una fluidità di movimento eccezionale, elevenado così il potenziale gameplay per la versione finale.

Purtroppo come per gli altri titoli anche per Battle Eagle non è stato rilasciato alcun file per testarlo, il tutto si basa su quanto visto dai video in circolazione.

Tuttavia sembra promettere bene.


Direttamente dal recente contest per Commodore 64 RGCD 2012, ecco il puzzle game Assembloids XE, sviluppato prima per Commodore 64 da Quartet, per poi giungere su Atari 8 bit.

Si tratta di una sorta di Tetris quadridirezionale dove il compito finale è quello di completare i volti di quattro robot posti alle quattro estremità cardinali dello schermo; man mano che i vari pezzi giungano al nel riquadro centrale, bisogna distribuirli in modo esatto da formare il giusto volto di ogni singolo robot. Una volta completato un volto, questo scompare. Ovviamente la difficoltà sta nel cercare di gestire i pezzi non idonei e accantonarli temporaneamente al centro per poi riprenderli per la giusta figura. Si perde nel momento in cui il riquadro centrale si riempie di pezzi non smaltiti.

Non ci sono altre informazioni sulla versione Atari, ma mentre scriviamo sembra sia stata rilasciata già una demo funzionante per Atari 2600, ma grafica a parte il gioco in se sarà sicuramente divertente visto il collaudo del gameplay già avuto su altre piattaforme.

Speriamo anche in una buona colonna sonora.


Parlando di puzzle game e di Tetris, non poteva mancare anche quest'anno l'ennesima variante del noto rompicapo digitale ideato da Aleksej Pažitnov, questa volta però con un'interessante aggiunta al gameplay originario e una grafica bella colorata.

Infatti oltre che cercare di incastonare i vari tasselli, che inesorabilmente scendono, all'interno degli spazi vuoti per formare linee orizzontali continue, un cursore a nostra disposizione posto alla base dell'area di gioco, ci permette di spostare a destra o sinistra le singole strisce di mattoni in modo da gestire gli stessi spazi a proprio piacimento, aumentando in questo modo il sistema di logica per il completamento di gioco.

La striscia di mattoni selezionata viene spostata secondo un sistema "translate", ovvero tutto quello che viene spostato oltre il bordo destro riapparirà da quello sinistro e viceversa.

Una bel colpaccio per gli amanti del genere senza considerare l'alto livello delle colonne sonore che per i fan di Tetris sono come la ciliegina sulla torta.


Ecco un classico fra i classici che va a riprendere parzialmente il sistema di gioco di Airwolf, si tratta di Heli in the Cave, gioco tecnicamente interessante anche se dal gameplay un po' bizzarro.

Si tratta di guidare un elicottero armato di lanciamissili, all'interno di una caverna cercando di trovarne l'uscita facendosi strada fra diversi nemici che andranno eliminati per poter poi recuperare l'oro rilasciato. Purtroppo l'autonomia del nostro mezzo volante non ci consente di allontanarci eccessivamente, costringendoci di volta in volta a tornare nella stanza di partenza della caverna dove saremo riforniti. Per ovviare a questo problema l'oro raccolto dai vari nemici si dimostra la chiave per la soluzione: infatti con esso è possibile potenziare l'elicottero sia dal punto di vista dell'armamento che del volo, compreso la possibilità di estendere l'autonomia, potendo così addentrarsi ulteriormente nella caverna e trovare l'uscita. Vi sono alcuni piccoli boss da eliminare ma nulla di troppo complesso rispetto al problema dell'autonomia.

Un gioco dalla grafica piuttosto complessa per gli standard Atari 8 bit, coloratissima, gradevoli i fondali, come ottimo lo scrolling dove è presente, il tutto rovinato da sprite non all'altezza, definiti in modo elementare e per nulla in tema al design utilizzato.

Speriamo che vi sia modo durante il contest o almeno per la versione definitiva, di migliorare questo aspetto.


Lo Zx Spectrum ha sempre fortemente sostenuto il concetto di semplicità come elemento essenziale per un divertimento puro e adrenalinico in campo videoludico e la conversione denominata "XE" del famoso sparatutto in prospettiva Death Chase, creato originariamente da Mervyn Estcourt, nettamente ispirato alla battaglia delle speeder bike nel fil Il Ritorno dello Jedi, ne è una valida dimostrazione, dove in soli 16Kbyte, si cela un piccolo capolavoro d'azione, orgoglio assoluto per gli utenti Sinclair.

Impersonando il "Riders of the Big Bikes", dove alla guida della nostra moto futuristica armata di cannoni laser, dobbiamo perlustrare giorno e notte i nostri "possedimenti", facendoci strada in una fitta foresta, eliminando quanti più nemici possibili, anch'essi su speeder bike, nonché elicotteri e carri armati che tenteranno di eliminarci per sottrarre il nostro territorio.

La gioco riprende fedelmente la versione Speccy sotto il profilo di definizione grafica, ma non cromaticamente, dove si è optato per un nostalgico bianco e nero, ma con l'aggiunta dell'inclinazione degli alberi nel momento in cui si curva, elemento assente nella versione originaria.

Un gioco che non necessita di ulteriori commenti, che renderà felici anche gli utenti Atari 8 bit in particolare chi ha avuto anche un passato spectrumiano.


Altri prodotti in competizione fra giochi e software applicativi, di cui non si hanno informazioni tranne che il nome, sono presenti in lista, consultabile nel sito ufficiale ABBUC 2013, con la speranza che vengano presto rilasciati i file immagine per i singoli giochi o programmi, potendo in questo modo confrontare la valutazione di commissione con la propria.

A presto quindi con altre notizie relative all'ABBUC 2013.

INFO&DOWNLOAD

Commenti  

 
+1 # Philsan 2013-10-16 19:24
Oggi mi è arrivata la rivista del club ABBUC con allegati due floppy disk contenenti i giochi del concorso che si svolgerà il 26 ottobre a Herten (Germania).
Credo che i 31.20 Euro di tassa annuale di iscrizione siano ben spesi, considerato che tre volte all'anno si ricevono rivista + floppy e si contribuisce al montepremi (1000 Euro) del concorso.
 
 
0 # gekido_ken 2013-10-18 20:13
A quando i file immagine?
In genere in questo genere di contest il software è liberamente disponibile.
 
 
+1 # Philsan 2013-10-18 20:30
Come in tutte queste manifestazioni, i programmi vengono presentati in occasione dell'evento e successivamente sono rilasciati su Internet.

Per quanto riguarda l'ABBUC contest, il club non pubblica i programmi ma lascia agli autori la possibilità di farlo.
E gli autori lo fanno nei giorni successivi.

10. Public Release
After the JHV every author can freely act about his program and release it to the public.
The copyright remains at the author(s). The ABBUC itself will not release the programs to the public without approval of the author(s).
 

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information