Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

Flappy Bird, svolazza dagli smartphone agli 8 bit

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Di questi tempi abbiamo spesso assistito al passaggio di titoli retrogame più o meno famosi su smartphone e affini, ma è inusuale assistere il contrario. Eppure questa volta dobbiamo ricrederci.

Sono settimane se non addirittura qualche mese che un improbabile stravagante uccellino, sta facendo impazzire gli utenti smartphone e tablet attraverso un gioco sviluppato dalla società vietnamita Dong Nguyen, chiamato Flappy Bird, il quale però, come nella sua ipotetica natura vuole, ha iniziato a migrare dai vari Andorid e iOS ai nostri amati retrosistemi, mantenendo lo stesso snervante e irritante divertimento.

Il gioco, come molti ormai sanno, rappresenta un goffo uccellino intento a svolazzare attraverso dei tubi verdi che ricordano molta da vicino quelli di Super Mario. l'unico comando a disposizione però è un tasto che corrisponde ad un battito di ali del volatile, facendogli assumere un andamento saltellante, il che rende estremamente difficoltoso mantenere una direzione ideale. E' necessario quindi dare la giusta ritmica al tasto corrispondente per evitare di andare a sbattere contro uno di questi tubi e ricominciare da capo.

Si tratta di un gioco di abilità ad oltranza dove l'unico vero obbiettivo è quello di avanzare il più possibile e stabilire il proprio record personale; niente boss, niente passaggio ad un livello successivo, dove già mantenere la concentrazione e il sangue freddo per molto tempo risulterà col tempo già di per se, sempre più frustrante.

Ma ecco che questa mania del bizzarro passerotto (o cosa esso sia) è giunta addirittura nel mondo del retrogame, dove la sua semplicità di concetto ha ispirato i più emotivi programmatori per le varie retro-piattaforme, spingendoli a svilupparne una versione per il proprio sistema vintage preferito, naturalmente con grande soddisfazione per i retrogamers di tutto il mondo.

Ma andiamo ora ad elencare le varie versioni disponibili e quelle in arrivo.

ATARI 2600/VCS

Questa è una situazione molto inbarazzante, nel senso che c'è solo l'imbarazzo della scelta, in quanto per la leggendaria console Atari a 4 bit esistono diverse versioni.


FLAPPO BIRD

Una versione molto stilizzata quella della TACS Games, magari realizzata con il BATARI Basic, ma di certo contiene tutta la frustrazione del titolo originale nonostante le forti limitazioni grafiche, come mancanza di scrolling dello schermo e l'aumento costante di quota tenendo premuto il pulsante corrispondente, quindi nessun movimento saltellante, ma un andamento triangolare inconstante, reso ancora più difficile dal fatto che il passerottino deve attraversare tutto la schermata con conseguente disorientamento del giocatore a quella successiva.

Nessuna colonna sonora solo un beep prolungato a seconda del tempo che viene premuto il pulsante di volo.

Una versione apparentemente disastrosa, per nulla aiutata dalla grafica spartana e suoni primordiali, ma allo stesso tempo intrigante, con la stessa istigazione verso il giocatore a superare il proprio punteggio della versione originale.

Da provare ma non aspettatevi troppo, potrebbe essere realizzato qualcosa di meglio persino in basic sul Commodore Vic 20.


CRAZY BIRD

Una variante alquanto bizzarra, ma allo stesso tempo interessante, dove a parte la grafica leggermente più curata con tanto di scrolling video orizzontale, viene proposta anche una modalità multiplayer, dove il secondo giocatore per rendere la vita difficile al primo, controlla la dirazione verticale dello scrolling video. Un'opzione piuttosto divertente che pone i due giocatori darsi battaglia con strumentazioni e punti di vista differenti, senza mancare dunque il divertimento ludico.

Di certo la modalità multiplayer estende il gameplay di questa versione, ma tutto resta comunque relativo alla scarsa grafica con gui viene rappresentato il gioco, mentre per quanto concerne il sonoro, non raggiungiamo neanche i minimi indispensabili.


 

FLAPPY

Semplicemente Flappy, la versione forse fra quelle più impegnative e anche meglio curate graficamente di tutte per l'Atari 2600.

Appena inizia il gioco può scappare un sorriso per la bizzarra forma del volatile, dalla apparenze più simili ad un pollo o ad un tacchino intento ad evitare l'inesorabile urto con i tubi, dove il repentino premere del pulsante di fuoco restituisce un salto piuttosto piccolo ma tale da regolare meglio la traiettoria.

Il livello iniziale è piuttosto basso, dando l'illusione di un giochino da poppanti, ma superati una manciata di tubi ecco che la velocità aumenta progressivamente e il giocatore dovrà fare ricorso a tutte le proprie energie per premere alla velocità giusta il pulsante alla stregua di Track & Field. Il maggior punteggio dipende quindi dalla velocità del giocatore, dalla sua freddezza nel prendere la decisione se mitragliare il pulsante o meno e da un po' di fortuna nella sequenza dei tubi presentata dal computer.

Credo che questa sia fra le versioni più snervanti che abbiano sviluppato per la console Atari...mi raccomando non prendetevela con me se dopo aver giocato, vi rimane un tic nervoso!


COMMODORE VIC=20

VICCY BIRD

Puntuale a questo appuntamento la comunità "vicventista" Denial, la quale tramite l'utente "Disadattato" (il suo nik è proprio questo, ma è finlandese), presenta una versione per il Vic 20 inespanso del pennuto saltellante, chiamato "intuitivamente " Viccy Bird, dove a fronte di una grafica ben definita ma poco colorata si nasconde un vero e proprio tormento per il giocatore. Infatti ad ogni colpo d'ali, l'uccellino copre un'elevazione di quota quasi quanto tutto lo spazio fra i due tubi nei quali dovra passare, costringendo ad effettuare salti prossimi alla base del tubo corrispondente in basso.

Fluidità e gradualità e livello di difficoltà nel gameplay garantiscono una buona longevità per gli appassionati del piccolo 8 bit Commodore.

 


 

 

COMMODORE 64

FLAPPY BIRD

Non poteva di certo mancare all'appello il blasonato e leggendario Commodore 64, il quale nelle sapienti mani dei programmatori del blog SOS, ha saputo riproporre un'accattivante e coloratissima versione, mantenendone anche il nome originale.

Scrolling fluido e costante, grafica molto colorata con un abbinamento cromatico sul classico stile "Super Mario" e un controllo davvero calibrato, con l'unica pecca di posizionare forse i tubi troppo vicini l'uno all'altro.

Nessuna colonna sonora durante il gioco, solo gli effetti base del SID, ma va benissimo così.

Controllo finale del punteggio rispetto alla partita precedente con tanto di assegnazione di medaglia di bronzo, argento e oro: praticamente perfetto per una gara fra amici.

 


ZX 81

QUACK

Era da un po' che non se ne sentiva parlare ma ecco che come un fulmine dal cielo, piomba sul piccolo microcomputer di casa Sinclair, lo Zx 81, Quack, dimostrando ancora una volta che la grafica non è nulla senza un buon gameplay.

Sviluppato dalla comunità BOBS Stuff, si tratta di una versione molto vicina a quella dell'Atari 2600, Flappo Bird, con l'aggiunta di scrolling video orizzontale, che ovviamente impone di possedere una macchina espansa di almeno 16Kbyte di RAM.

Il gameplay non è fra i più semplici, tenendo premuto il tasto spazio, il volatile sale di quota, mentre rilasciandolo questi plana, quindi nessun movimento saltellante.

Una vera tortura fra i più appassionati del gioco ma assolutamente da non perdere.


VECTREX

VECCY BIRD

Capitano spesso queste situazioni insolite nel settore retrogaming, dove una console che ha mostrato tutto di se, oltre alla sua valenza storica, diventa oggetto di ulteriori sperimentazioni, come avviene proprio attraverso questa versione di Flappy Bird, programmate tutta in grafica vettoriale.

Micheal Simonds, è l'autore di questo schiaccia pensieri del momento, realizzandolo totalmente in grafica vettoriale pur rappresentando un ambiente di gioco 2D; d'altronde il Vectrex era una console unicamente concepita per la grafica vettoriale.

Nonostante questo e una mancanza sentita di un layer che lascia solo un nostalgico bianco e nero, la giocabilità è ottima, considerando poi che nel gameplay non mancano elementi fisici come il guadagno esponenziale di quota del volatile ad ogni pressione del tasto e non sempre costante. Questo incide soprattutto quando bisogna abbassarsi di quota e quindi poi risalire, in quanto l'impulso dato dal giocatore non va elevare in modo irregolare e drastico l'uccellino, ma ne stabilizza per qualche istante l'altitudine per poi riprenderla sempre in modo esponenziale.

Un sistema di gioco molto divertente che concede comunque al giocatore più bravo, di raggiungere ottimi risultati.


TI-99/4A

Non per fare l'avvocato del diavolo, ma personalmente ritengo questa versione, migliore di tutte quelle finora descritte, dove grafica e gameplay si ritrovano in un armonioso, divertentissimo e stramaledettamente irritante videogioco della tortura.

Il piccolo 16 bit di Texas Ins., il TI-99/4A, oramai raggiunge livelli di primissimo ordine nelle sapienti mani di Ramsus, già autore di una leggendaria trilogia di giochi per questa macchina, come Titanium, TI-Scramble e Road Hunter, dove una grafica ultra colorata e fluida, sia dal punti di vista del fondale che dello sprite, lasciano un gameplay perfetto e da vero arcade, da superare persino la versione originale per gli smartphone, dove persino una simpatica variante musicale de "Il Volo del Calabrone", accompagna il tutto.

Godetevi questa chicca!


AMIGA

FLAPPY BIRD

Visto che recentemente gli utenti Amiga sono rimasti un po' a bocca asciutta riguardo recenti pubblicazioni videoludiche, a parte qualche uscita sporadica come ad esempio Putty Squad, questa versione per il 16 bit di Commodore, capita a proposito anche se dalle performance un po' discutibili.

Infatti, nonostante la grafica molto cartonesca e colorata, il gameplay ha una certa instabilità dovuta ai repentini cambi di velocità nell'esecuzione di gioco.

Chi ha un occhio più acuto e conosce bene le caratteristiche grafiche dell'Amiga, puo' notare che i tubi non appartengono al fondale in sé, ma molto probabilmente sono stati realizzati con sprite o mobs, la cui mal programmazione causa un drastico rallentamento del gioco nel momento in cui lo schermo si "affolla" di tubi, le cui movenze non seguono per nulla il pavimento del fondale, ma hanno un andamento tutto loro.

Nonostante questo, lascia comunque un margine di divertimento al giocatore, il quale, nonostante la lentezza di gioco, dovrà avere la giusta tempistica per far svolazzare correttamente il volatile attraverso i tubi e stabilire il proprio record.

Il programma esegue poi un salvataggio su disco dell'ultimo record fissato, in modo di poterne prendere atto anche in partite future a distanza di tempo.

Questo è un regalo di Michael Gibs della comunità Aminet e quindi prendetelo per quello che è.

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information