MSX news "nande mo yo!"
Mettetevi comodi sulla vostra postazione preferita e godetevi le ultime novità che il mondo MSX ha ancora da offrire, sì, "nande mo MSX", una tipica espressione giapponese che significa "Ancora perché MSX!", proprio in tema a quanto stiamo per condividere con tutti voi.
Le novità riguardano principalmente applicazioni che permetteranno di gestire meglio il palinsensto videoludico dello standard di Nishi e di rivalutarne maggiormente il potenziale.
Partiamo proprio con l'argomento che ha dato senso al titolo di questa news.
Quante volte avremmo voluto che i nostri giochi preferiti, le cui colonne sonore era basate unicamente sul PSG della General Instruments, avessero potuto godere del supporto dei più tecnologici chiptune sviluppati per lo standard MSX, come SCC della Konami e FM della Panasonic?
La programmatrice e musicista, conosciuta nel suo paese con lo pseudonimo Tiny Yarou, ha di recente ultimato due suoi software che realizzano questo sogno e che girano sotto MSX-Dos (o Nextor), basato sul concetto che la dofica sonora del PSG interno ai sistemi MSX (consciuto come AY 3-8910, replica a clock fisso del YM2149F SSG), è del tutto similea quella dell'SCC e del sistema MSX-Music (FM-Pac Panasonic).
Ecco che prendono dunque vita NandemoSCC e NandemoFM, in grado di applicare una patch istantanea alle rom di un vasto elenco di giochi.
La qualità del risultato rispecchia le aspettative musicali, dando nuova vita al gioco stesso, anche se capita che in certi casi, sarebbe fuori luogo convertire una colonna sonora che crea l'atmosfera e sfrutta appositamente le proprietà del PSG.
Inoltre non tutti i titoli sono convertibili, ma resta pur sempre un'ottima opportunità per rivalutare certi titoli sotto un'altra luce, forte nella nuova qualità musicale.
Tiny, non si ferma qui, realizzando che effettivamente gestire i due software mediante riga di comando da MSX-Dos, non è effettivamente facile, con una casualità di avere un risultato funzionante del 50%. Per questo motivo ha deciso di riportare l'algoritmo di conversione delle rom, come software per PC Windows, sviluppando i rispettivi NandemoSCCconv e NandemoFMconv, fornendo all'utente una suite molto più intuitiva.
Ricordiamo sempre che si tratta di un progetto ancora soggetto a perfezionamenti.
Questi sono i rispettivi link dei due software:
Se siete tra quelli che amano le comodità estreme, ecco che arriva giusto giusto per voi una bella suite comoda come una poltrona e che manco a farlo apposta è stato battezzato con il nome di SOFA RUN.
Si tratta di un'applicazione che gira sotto MSX-Dos, la quale offre un file browser che permette di muoversi attraverso le directory dei dischi, sia che essi siano floppy o hard disc, implementando anche il supporto per la Mega Flash Rom.
Sostanzialmente si tratta di un pacchetto di comandi MSX Dos, incluso ovviamente quello principale, "SR.COM", dal quale è possibile gestire le varie ROM al meglio delle loro possibilità.
Tutto parte come un normalissimo gestore file, dove vengono visualizzate ROM e cartelle, con un puntatore che evidenzia la selezione desiderata. Premendo 'return' sulla rom scelta si accede ad un sottomenù dal quale è possibile eseguire normalmente la rom, oppure accedere al settaggio delle varie opzioni disponibili.
Le funzioni sono molteplici, dalla scelta della palette dei colori, al supporto sonoro aggiuntivo, come l'intergrazione dei chip SCC e FM PAC, funzioni che comunque necessitano della giusta configurazione a seconda dell'hardware MSX esterno disponibile e che inoltre, come molti utenti MSX capiranno, non sempre vanno a buon fine, ma che nel caso di funzionamento, valorizza ulteriormente molti dei titoli cult sviluppati per questo standard.
SOFA RUN, supporta anche l'interfaccia MultiMente sviluppato per la MegaFlashRom e il Nextor, dando la possibilità di gestire anche i file DSK.
Un ulteriore valido aiuto ad una gestione sempre più versatile del vastissimo software MSX.
Ecco un'altra notizia mirata ad allargare ulteriormente la potenziale utenza MSX, si tratta di un nuovo emulatore web basato sul codice della versione Java, predisposto per funzionare su HTML 5, sia su Chrome(consigliato) che Firefox.
L'emulatore riproduce per unicamente lo standard MSX di prima generazione, permette di caricare i file immagine del software direttametne dal vostro hard disc, come ROM, DSK e CAS, consente di esportare i "savestates" da utilizzare su altri emulatori.
Come abbiamo detto si tratta per ora di un lavoro non definitivo, soggetto ad ulteriori aggiornamenti e migliorie, che porteranno ad emulare almeno i sistemi MSX2+.
Una ghiotta occazione che consentirà ai più scettici di provare senza impegno la qualità dello standard MSX partendo dal principio.
Passiamo adesso al settore videoludico, dove la principale notizia è lo start dell'edizione 2015 dell'MSX Dev, la cui competizione ha visto il primo ufficiale ingresso.
Si tratta di Wing Warriors, già accennato nel 2014, ma non ancora ultimato, un prodotto spagnolo sviluppato dai ragazzi della EGS/Kitmaker, uno sparatutto verticale ambientato nel mondo fantasy, dove tre eroi alati, ognuno dotato di forti poteri elementali, come fulmine, vento e fuoco, dovrenno lottare nei cieli dei loro rispettivi regni per respingere interi stormi di nemici su dei fondali a dir poco artistici e coreografici, da dare spesso l'impressione di essere davanti ad un MSX2, fatta eccezione per gli sprite ovviamente.
Le il video e le immagini dimostrative, che stanno girando sulla rete, rendono molto bene l'idea del grande lavoro grafico che si sta svolgendo finora per portare questo titolo ad una versione definitiva. Sono da ultimare altri livelli, ma soprattutto da migliorare il timing dello scroll video, ottimizzare gli sprite e rifinire la colonna sonora.
Tuttavia questo Wing Warriors sembra promettere davvero bene e sta lasciando a bocca aperta anche i più diffidenti di questo standard MSX.
Non ci resta dunque che aspettare questo ed altri interessanti titoli che saranno presentati a questa edizione dell'MSX Dev, unitamente al recente lavoro di Tony Galvez, World Rally, del quale ne abbiamo parlato qualche tempo fa.
Ultima notizia, anche se un po' vaga, dato che non c'è molto tranne che alcune immagini "intro" e qualche informazione di riferimento.
Si tratta di TRUN, della VG Source, un gioco palesemente ispirato al cult cinematografico Tron, dove lo scopo del gioco è quello di pilotare su di uno spazio digitale, dei singolari veicoli a due ruote, con la cui scia di luce che tracciano al loro cammino, bisogna "chiudere" gli avversari facendo in modo che essi vadano ad intersecarla venendo così eliminati.
Tutto è basato su un sistema di gioco tra i più remoti sviluppati per le sale arcade e numerosi sistemi home gaming.
Altre notizie riguardo a questo remake, saranno presto comunicate, per ora portate pazienza e sarete ricompensati.
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.