Hot News Zx Magazine
Agosto mio non ti conosco... Ma pure luglio, giugno, maggio... che sta succedendo? In realtà nulla, o meglio, è una azione sintomatica che deriva dalla grande "abbuffata" di titoli che si sono susseguiti negli ultimi due anni per lo Zx Spectrum. Quindi molti progetti sono stati eliminati vi chiederete? No, molti titoli che dovevano uscire in questi mesi sono stati messi in stand-by a causa di tre progetti hardware principali: ZX-Uno, Zx Vega plus console portable, ZX Next. Tra presentare un normale progetto, ed avere l'occasione di presentare un gioco in anteprima per queste console, non sarebbe un ritorno pubblicitario elevato, quindi meglio uscire o aspettare? :-)
ah! se vi chiedete se l'immagine di copertina sia di un Amiga, di un Atari St, o di una consolle... beh è dello Zx Evolution un clone russo Zx Spectrum.
ZX-Uno
Progetto spagnolo, arrivato alla versione pcb 4.1 di recente. E' un Fpga con la possibilità di clonare non solo lo Zx Spectrum 48/128, ma altre macchine virtuali quali: Sam Coupè, Jupiter Ace, Sega Master System, Oric Atmos, BBC Micro, Atari 2600, Apple2, Acorn Atom, Nintendo NES e Zx81
Gli autori hanno organizzato a marzo 2016 un crowfounding su Verkami, ottenendo in meno di 24 ore il tutto esaurito, dai 16.500€ previsti hanno realizzato 18.131€, segnando un record di completamento dell'obiettivo (inizio alle ore 8.30 di mattina, alle 15.45 tutto esaurito).
Tra le caratteristiche più salienti sono: compattezza del progetto (leggermente più piccolo di un Raspberry), Bios stile PC con scelta della macchina da emulare, tastiera PS/2, uscita VGA e Composita, porta Jtag/RGB, alimentazione 5volt tramite micro-usb, joystick db9 atari port, uscita audio che fà anche da tape loader, lettore sd card, emulazione DivMMC, ESXDOS, NMI.
Sulla carta il progetto risulta interessante, soprattutto per l'emulazione del Sam Coupè, e di tutti gli altri pc basati sullo Z80, ma... dalle dichiarazioni degli autori, il progetto è in corso e prima di vedere spedite le prime macchine si parla di fine settembre/ottobre... sempre che non succeda qualcosa (in realtà qualcosa è già successo: ritardo di consegna delle pcb per aggiornamento revisione e di alcuni componenti).
ZX Vega Plus Console
Da quando si sono diffuse le prime immagini l'Hype generato attorno a questa consolle che è a tutti gli effetti uno Zx Spectrum portatile, è stato a dir poco fulminante, grazie ad una campagna crowfounding che ha visto il raggiungimento di ben 415.615£ (sterline), il 367% in più dall'obiettivo predefinito, e dalle persone che hanno dato il loro contributo per creare questa console.
Non c'è stata una testata dedicata al computing che non ne abbia parlato (Telegraph, BBC News, Inquirer, TomsHW, Engadget, Wired, Retrogamer.net, tanto per citarne alcune), il tutto è partito dai nomi altisonanti che hanno partecipato al progetto: in primis dal mai dimenticato Lord Baronetto Cavalliere, Sir, etc etc Clive Sinclair che ha dato il suo benestare, oltre ad un suo ritorno economico sicuramente (infatti si chiama "The Sinclair ZX Spectrum Vega Plus Console"), Chris Smith autore del libro "The Zx Spectrum ULA", una sorta di sacro graal tecnico in cui analizza e svela tutti i segreti del chip Ferranti ULA, e per finire Rick Dickinson considerato uno dei migliori designer a livello mondiale, ricordiamo che gli esordi di design della sua carriera partono dallo ZX80 e ZX81, lo Zx Spectrum 48K, il QL, e tantissimi altri progetti.
Oltre ad essere una console portatile, lo Zx Vega Plus, ha uno schermo che riproduce fedelmente lo Zx Spectrum originale, ovvero 256 x 192 pixel, con un radio 4:3, schermo retroilluminato, supporto ULAPLUS, lettore card SD, un parco giochi di oltre 14.000 titoli.
Nella campagna annunciata si vociferava anche di alcuni giochi creati in esclusiva per questa console, ma recentemente è successo un "fattaccio": in pratica la Retro Computer (azienda creata per il Vega plus, con azionisti Chris Smith e Clive Sinclair), avevano annunciato di aver dato in gestione lo sviluppo e la commercializzazione in licenza alla Sky In-Home Service LTD, azienda che aveva acquisito i diritti di proprietà intellettuale della defunta Amstrad di Alan Sugar, che a sua volta aveva acquisito il marchio Zx Spectrum da Clive Sinclair. A luglio, all'interno della Retro Computer, Chris Smith e Paul Andrew escono dall'azienda, restando azionisti però, a causa del direttore David Levy (creatore delle Olimpiadi dello sport e della mente, famoso giocatore di scacchi, scrittore di più di 50 libri di computer e robotica), e si scopre che la gestione della commercializzazione era stata data anche ad un'altra azienda: la Cornerstore Media international LTD. A questo punto, a causa di questi attriti interni alla Retro Computer, il contratto con la Cornerstore Media Int. viene rescisso, portando di fatto un danno enorme all'azienda che aveva pubblicizzato la console su i vari canali mediatici e aveva preso accordi con Amazon per la distribuzione europea (e non solo), e a questo punto gli avvocati delle varie aziende si sono sbizzarriti nell'accusarsi uno verso l'altro e generando azioni legali.
Cosa si prospetta dunque? In in recente comunicato la Retro Computer afferma di voler creare a settembre un Game Competitions per creare giochi per la console la "Vega+ Game Coding Competition", nella realtà dei fatti, ai più, questa mossa sembra un "prendere tempo" per lanciare la console il più tardi possibile, generando malumori soprattutto per chi aveva partecipato, e finanziato il progetto.
ZX NEXT
Fin dalle prime immagini renderizzate, la comunità Zx Spectrum (e non solo), ha gridato al miracolo: design, caratteristiche tecniche eccellenti, features incredibili, quali:
FPGA Z80 Zilog settato a 3,5 e 7mhz, memoria da 512kb, Ulaplus, uscite rgb/vga/minihdmi, lettore card sd con protocollo DivMMC, Ay-3-8912 o FM2149 chip audio selezionabile, joystick DB9, Ps2 mouse Kempston emulazione, accesso per savegame, status, memory freeze, supporto Mic e Ear, espansione bus caratteristiche originali Zx SPectrum, processori accelerati grafico GPU, CPU a 1ghz, 512mb ram.
Dietro al progetto abbiamo Rick Dickinson (già comunque designer del Zx Vega Plus console, strano vero?), Fabio Belavenuto noto nell'ambiente MSX brasiliano, Henrique Olifiers game designer e co-fondatore del Bossa Studios all'attivo hanno giochi del calibro Surgeon Simulator, I'm A Bread (best seller di vendite su Steam), Worlds Adrift, ed infine Victor Trucco famoso per le sue modifiche hardware su una multitudine di retropc e console, per esempio il pulsante di pausa per l'Atari 2600.
Tutto bello, interessante, si parla di una campagna crowfounding in arrivo...
Ma valutiamo alcune fatti: Victor Trucco nel suo sito il 1° di marzo 2016 descrive un progetto interessante il TBBLUE, un macchina basata su FPGA emulatore Zx Spectrum, TK90x, 95, Zx80/81 e Jupiter Ace, nel progetto si parla di una porta Ps2 solo mouse, DivMMC, uscita VGA, prese Mic Ear, una porta joystick DB9, slot espansione zx bus... Vi ricorda qualcosa?
Tra il 1 e il 2 di maggio escono i primi render del Zx Next, con le specifiche sopra descritte, FAQ principali, praticamente identiche al TTBLUE... (fatta eccezione per la compatibilità delle altre macchine), tanto Victor Trucco segnala che Fabio Belavenuto abbia corretto il software per l'emulazione Ps2 della tastiera e del mouse.
Non solo, ma colloca in vendita alcuni modelli di computer TTBLUE ai primi di agosto. Usando un aforisma famoso: "chi tiene il piede in due scarpe prima o poi camminerà a piedi nudi".
< Prec. | Succ. > |
---|