Maximus Action Carnage - Con Arcade Game Studio è tutto più facile!
Recentemente sembra che i tool di sviluppo degli arcade game per PC, siano diventati sempre più versatili, tanto che senza conoscere alcun linguaggio di programmazione, con un po' di pratica e fantasia è possibile per chiunque realizzare qualunque tipo di videogioco in pieno stile retroarcade, maze-game, platform, sparatutto con tanto di scorrimento video sia verticale che orizzontale, proprio come nel presente caso di questo incrocio fra Commando e Ikari Warriors, che Bruno Marcos ha pensato bene di ispirarsi e di battezzarlo col nome di MAXIMUS ACTION CARNAGE.
Una volta installato, il gioco si presenta sotto tutti gli aspetti simile ad un arcade da sala, tanto da confonderlo con un'emulazione del MAME; i titoli iniziali sono palesemente ispirati a Commando dove il giocatore una volta premuto il pulsante di fuoco, viene catapultato immediatamente in piena battaglia, dove la storia di fondo è quella di liberare la propria terra dall'invasione giapponese che nel 1942 cercò di espandere i propri confini verso il territorio sud-est asiatico.
Il nostro soldato, Maximus Malone, ha a disposizione inizialmente un'arma automatica e un certo numero limitato di granate per farsi largo in situazioni difficili, con possibilità però, di poter incrementare il proprio volume di fuoco attraverso dei power-up ricavabili sparando contro delle statue raffiguranti le divinità indigene del luogo; di questi manufatti ne esistono di due tipi, di pietra e dorate, dove quest'ultime rilasciano vite extra.
Graficamente Bruno Marcos, ha cercato in tutti i modi di ricreare uno stile anni '80, con tanto di filtri che simulano il segnale di uscita video "CRT", integrando anche l'effetto scanline tipico degli schermi a tubo catodico utilizzati nei cabinati videogame anni '80/90, il gameplay è fluido e piacevolmente "retrò", le animazioni degli sprite sono dettagliate, con frame curati anche durante la sequenza di morte...sarebbe stato utile un'opzione di censura per il sangue.
La colonna sonora è curata da Jake Kaufman, autore già di molte cover retrogame musicali, in pieno stile militare da ricordare molto Metal Gear.
Senza dilungarmi troppo vi invito caldamente a scaricare questo titolo freeware, il quale sicuramente, come successo al sottoscritto, stuzzicherà la vostra voglia non solo di giocarlo fino in fondo, ma di provare a creare un gioco tutto vostro con il Game Arcade Studio.
< Prec. | Succ. > |
---|