Re.BIT Login
Cerca
Topic recenti
- Nessun messaggio da mostrare.
Ultimi Commenti
Re.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://da...
22.01.23 15:49
Di loxyRe.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://t....
16.01.23 03:11
Di loxyRetrogamer On Air Episodi
Purtroppo ...
13.02.20 12:43
Di sydsax
Top Post Commenti
Widget Readers
Viva Amiga - Il film - Coming Soon
Sembra cadere come un fulmine dal cielo, ma l'hanno fatto davvero!
Cosa? Un film su Amiga!
Avete capito bene un film documentario che spiegherà la nascita, la vita, l'evoluzione e la "presunta" morte di un sistema 10 anni avanti rispetto agli standard della sua epoca, che avrebbe dovuto dominare il mercato dei personal computer.
Il film si chiamerà Viva Amiga!
Attualmente vi è solo il preordine e la categorizzazione dei contenuti previsti in base ai sostenitori finanziari, ma stando alle informazioni ufficiali tra cinque giorni sarà ufficialmente dato il via alla realizzazione completa.
Il film prevede la collaborazione di nomi "risonanti" come ex ingegneri della Commodore quali, Jeff Poter, Dave Haynie, Mandria Bill, Andy Finkel e moltri altri personaggi che hanno rappresentato l'anima del progetto Amiga, tutt'ora sostenitori.
Il film viene realizzato senza alcun scopo di lucro, nonostante i finanziamenti e donazioni, gli autori hanno dichiarato di continuare comunque la realizzazione per pura passione.
Immagini storiche, programmatori, compositori musicali, sviluppatori designer, il tutto racchiuso in un elegante cofanetto gia concepito in primis.
Non resta quindi che attendere la pubblicazione ufficiale, ma nel frattempo godiamoci il trailer definitivo!
Link di riferimento: http://www.amigafilm.com/Site/Viva_Amiga_-_The_Documentary_Film.html
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.
Ultimo Re.BIT
Re.BIT - 9
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.
Commenti
non per niente dietro ognuno di loro c'era il grande Jay Miner!!!
Un grandissimo. Peccato che non sia più tra noi.
Se per questo il progetto dell'Intellivision (processore 16bit) era funzionante e pronto al lancio già nel 1976... poi per ragioni di marketing è stato posposto al '79...
Parliamo di primo home computer commercializzat o per il pubblico. ^^ l'Intellivision era nata come console per videogiochi, anche se poi per rivalorizzarne il progetto "tentarono" di commutarlo in un compiter. :) ma questo col tempo.
avevo capito male allora... visto che tu parlavi genericamente di 16bit non avevo realizzato si parlasse specificamente di computer
Quindi si puo tranquillamente dire che la componentistica del TI99 era ancor piu all'avanguardia :)
Il TI 99/4 non era molto diffuso perché non ha mai visto terre oltre oceano (quindi niente Italia) ed aveva alcuni limiti di espandibilità, risolti poi con la 4A. Pensa che persino il VIC 20 sarebbe dovuto essere pubblicato nel 1980 ma poi per i soliti problemi purocratici amministrativi dell'azienda ha visto il suo lancio nell'81.
Il TMS 9918 ha avuto la peculiarità di essere un chip "aperto" nel senso che era possibile aggiungere o "risvegliare" registri aggiuntivi per aumentarne le performance. Vedi il Sega Master System per esempio: Monta un TMS9918a con l'aggiunta di due registri, uno per lo scrolling hardware e l'altro per conferirgli una palette di 64 colori. Non dimentichiamo che console considerate "all'avanguardia dalla qualità Arcade" come la Colecovision e la SEGA 1000 montavano proprio la versione TMS9918a del ti99/4A, cosi come l'MSX1, con giochi che puoi constatare anche tu la qualità con cui (se i programmatori si impegnano) sono stati realizzati.
Il CTIA dell'Atari 800/5200 era davvero avanzato per l'epoca, 256 colori di palette hehehehhe non era male e persino la risoluzione di 320 x 192, ma come tutte le tecnologie "chiuse" ne fu limitata la diffusione, pero' aveva il vantaggio come il Vic II del C64 di generare interrupt e questo era una grande cose visto che di hardware aveva solo 4 sprite :) che ovviamente moltiplicava...il TMS9918 ne ha 32 :)
I vantaggi di una rasterline gestibile in modo flessibile ;)
Anche l'Amstrad CPC ha questa proprietà.
Comunque sembra che tutti i chip video che dimezzano la risoluzione nel multicolor abbiano una certa gestione della rasterline e capacità di overscan, cosa che invece manca ai chip che mantengono la loro risoluzione anche in multicolor, tipo la serie TMS9918 e derivati. :)
Passando invece i derivati del TMS9918, i cui progetti furono acquisiti da Yamaha, c'è da dire che i suoi V9938 (MSX2 e Geneve, un clone potenziato del ti99)e V9958 (MSX2+ e MSX TR800 16 bit) pure hanno diverse risoluzioni e diverse frequenze. Pero' le modalità da indicare per questi chip sono troppi.
ti conviene studiarle partendo da qui:
en.wikipedia.org/wiki/MSX
Comunque vanno da un minimo di 7 ad un massimo di 12 modalità. :)
la mia passione per i computer è iniziata proprio vedendo un'Amiga in funzione a casa di un mio amico. Programmi di grafica, giochi, editor di testo...wow!
RSS feed dei commenti di questo post.