Re.BIT Login
Cerca
Topic recenti
- Nessun messaggio da mostrare.
Ultimi Commenti
Re.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://da...
22.01.23 15:49
Di loxyRe.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://t....
16.01.23 03:11
Di loxyRetrogamer On Air Episodi
Purtroppo ...
13.02.20 12:43
Di sydsax
Top Post Commenti
Widget Readers
Appunti dal passato: Dual Processor System (1984)
I computer hanno sempre avuto una componente importantissima non solo nel gioco, ma anche nelle applicazioni industriali. La velocità di calcolo porta in molti campi un considerevole risparmio di tempo ed energia.
Da una segnalazione nel forum Zx Spectrum, C. Santagostino, ci fà partecipi di un documento di elevato valore storico informatico.
Nel 1984, presso il Dipartimento di Psicologia Umana, Accademia Medica di Krakovia (Warsavia), Janus Lipski e Piotr Kruk scrissero un documento in cui, vista l'elevata mole di dati derivati, generata dai laboratori di psicologia, fecero notare che per avere risultati soddisfacenti delle analisi il computer era una componente non solo essenziale ma necessaria, per controparte tali dati dovevano essere gestiti da macchine professionali costosissime.
Nella ricerca di diminuire i costi e i tempi, tra questi computer economici, lo Zx Spectrum rappresentava un ottimo compromesso da abbinare ad un sistema completo di gestione dati. La struttura era quindi composta da uno Zx Spectrum dotato di Tv, lettore di cassetta, Interface 1, stampante, ANOPS (un sistema digitale di per l'analisi dei segnali biologici analogici/digitali), di un plotter di stampa, di uno scrittore/lettore Tape Paper Punch (i cosidetti nastri dati di carta), e del sistema modulare dati CAMAC.
Il sistema modulare CAMAC era un modulo dati contenente un processore autonomo a 24bit, con 2k di memoria a indirizzi 24bit, convertitore analogico/digitale 10bit, e interfaccia per collegare il reader/writer Tape Paper Punch.
Inoltre un sistema aggiuntivo era l'ANOPS-105, un analizzatore di segnali a 4 canali input e un oscilloscopio.
La particolarità del sistema, che ruotava attorno all'Interface 1, era data dalla trasmissione e ricezioni dati tra lo Zx Spectrum e il CAMAC. Nell'esperimento descritto nel documento si afferma che i due computer lavorarono simultaneamente con gli stessi dati, quindi possiamo affermare che i due processori fossero in modalità "dual-core", ricevendo e lavorando sui segnali ricevuti in più direzioni.
Ringraziamo C. Santagostino per la segnalazione. Ultima nota l'anno di sperimentazione: 1984.
______________________________________________________
Accepted 1.1 June 1984
Janusz LIPSKI. Experimental Neurology Unit, John Curtin School of
Medical Research.
Australian National University, Canberra. ACT, 2601 Australia.
piotr KRUK, Department of Neurophysiology, Nencki Institute of
Experimental Biology,
Pasteura 3, 02-093 Warsaw, Poland.
______________________________________________________
< Prec. |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.
Ultimo Re.BIT
Re.BIT - 9
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.