MSX retronews - Ultime novita hardware e software
Come una divinità del Valhalla, lo standard MSX, salta fuori dal nulla dopo periodi di silenzio a tempo indefinito, ma lasciando ogni volta un'impronta indelebile, nel panorama videoludico o meglio dire attualmente, retroludico.
Dopo un periodo di angosciante silenzio, ecco che le comunità europee e sud americane dedite allo standard di Kazuhiko Nishi, sfornano i risultati del loro impegno estivo, sia hardware che software.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Iniziamo subito con la celebrazione del 25° anniversario di uno dei giochi più rappresentativi per i sistemi MSX, rilasciato dalla Konami nel 1986, riscuotendo un successo acclamato anche dalle nostre parti in Europa nonostante non vi sia mai stata un'importazione ufficiale in occidente: PENGUINE ADVENTURE.
Il protagonista di questo storico titolo, Pentaro, è rimasto nel cuore della Konami e dei suoi fan, al punto tale da renderlo mascotte ufficiale MSX per molti anni; e proprio in questa occasione, il mitoco KOTAI di www.remakesonline.com, gia autore di altre opere MSX "remixate" come Gradius, Castelvania e Bubble Bobble in formato PC destinato al gioco online, ha deciso di integrare fra i suoi lavori proprio un remake di Penguine Adventure, che, come gli altri suoi remake, avrà la possibilità di offrire all'utente di sfidere avversari online, sia simultaneamente in una sorta di race game che come torneo "score to score", in pieno stile dei suoi giochi "remixati"
Il gioco è a buon punto e presto sarà disponibile la sessione sul server per le sfide online, occasione da non perdere!
Link di riferimento: http://www.kotai.es/texto.php?P=147
Un'altra novità arriva dal mondo della retroprogrammazione proveniente dalla penisola iberica, dove un personaggio conosciuto nell'ambiente come Pepe Vila, ha pubblicato, un'introduzione alla programmazione in assembler ed un tutorial rivolto particolarmente alla parte grafica e alla programmazione del TMS9918A, il chip grafico dedicato montato sui sistemi MSX1, in modalità multicolor Screen 2.
Un'occasione che molti coder, affascinati da questo sistema, possono cogliere per addentrarsi maggiormente in una programmazione che va oltre quella classica dello Z80 Zilog.
Link: http://www.konamito.com/iniciacion-a-la-programacion-en-ensamblador-iii/
Rimanendo in tema di grafica, segnaliamo inoltre un piccolo software molto utile per chi volesse realizzare grafica per MSX1 in modalità Screen 2.
Si tratta di Piro Paint, realizzato da un programmatore giapponese appassionato MSX, basato sul sistema del classico Paint di Windows, ma impostato sulle limitazioni grafiche del TMS9918, per quanto riguarda il sistema multicolor, appunto, in screen 2.
Il programma mette a disposizione 6 diverse palette, basate sui diversi chip grafici adoperati in tutti i sistemi MSX1/2/2+ , offre strumenti come Zoom, dimensione pennello settabile in pixel, blocco, linea di 4x1 e da 8x1; ma la cosa più importante è la possibilità di esportare le immagini create in formati compatibili per l'importazione su computer reale, nonché con altri tools di sviluppo grafico dedicati allo standard MSX.
Link di riferimento: http://www.msx.org/piroPAINT-9918-1.01.newspost5962.html
Eccoci giunti finalmente ad una novità hardware, un passo avanti che riavvicina in maniera più concreta lo standard MSX ai sistemi attuali di rete.
Sono sati infatti rilasciati pubblicamente i progetti della ObsoNET, una scheda ethernetpensata per il collegamento sia tra MSX e PC che su server FTP, realizzabile quindi da chiunque seguendo tutte le indicazioni degli autori pubblicati nel loro blog.
E' gia stato sviluppato anche un adattamento del MSX Dos 2 appositament per questa periferica che va alloggiata nella slote per cartucce, mentre il core della scheda è basato sul controller Realtek, RTL8019AS.
Tutte le specifiche e i dettagli, nonché le indicazioni e il progetto sono risponibili a questo link:
http://obsonet.blogspot.com/2011/10/obsonet-v10.html
Ancora dal fronte software, sembra sia a buon punto la conversione di uno shoot'em'up verticale del 1986 ad opera della SNK chiamato ASO, pubblicato inizialmente su NES/Famicon Nintendo.
E' gia disponibile una demo sia in formato sorgente che come file immagine *.dsk, pronto per essere caricato e testarne direttamente la sua qualità.
Il gioco prevede pero' come sistema di base per girare, un MSX Turbo R800 con 512kbyte di RAM.
Fortunatamente emulatori come il BlueMSX supporta una configurazione simile ed anche superiore.
Il programmatore sta facendo un ottimo lavoro, sviluppando un prodotto anche superiore a quella originaria del NES, ma volendo aggiungere una nota personale, ritengo che avendo come testimonianza titoli come Aleste 2 e Space Manbow, prodotti di altissima qualità funzionanti su un "semplice" MSX2, ritengo che vi sia stata una lacuna nelle tecniche di ottimizzazione risorse . Probabilmente l'utilizzo di tools di sviluppo ha causato una richiesta maggiore di prestazioni della macchina, contrariamente invece a quanto sarebbe accaduto se la programmazione fosse avvenuta in modo "puro" tramite assembler.
In ogni caso si resta i trepidante attesa della versione definitiva di questo accattivante sparatutto verticale che prevede persino l'uso del modulo MoonSound o FM Pac, da aumentarne il coinvolgimento anche sotto il profilo sonoro.
Link di riferimento: http://sharksym.egloos.com/5042966
Una notizia che arriva fresca dalla comunita MSX Resource Center, renderà felici molti appassionati MSX ma soprattutto fan di quel capolavoro Konami chiamato Space Manbow, che ad opera di RenovatiO, ha visto un fantastico seguito, quale Manbow 2, che sfrutta ugualmente il sistema MEGARom e integrando come il suo predecessore il chip tune aggiuntivo SCC della Konami, il tutto funzionante su un MSX2 base; infatti dal sito della Sunrise è possibile acquistare la MegaRom per soli 12,50 Euro cadauna da uno stock di soli 10 unità disponibili.
Quindi chi vuole avere una copia con supporto fisico di questo fantastico sparatutto deve sbrigarsi prima che l'ultima riserva si esaurisca.
Chi non conosce il successo innovativo SEGA di nome Zaxxon, lo sparatutto isometrico che aggiunse la componente tridimensionale al controllo della navicella protagonista, pubblicato nelle sale arcade nel 1982. Sull'MSX Zaxxon vide una doppia conversione, entrambe pubblicate nel 1985, sia dalla SEGA che dalla Electric Software, rispettivamente convertite dalla versione SEGA SG 1000 e Colecovision.
La prima conversione, quella SEGA, risulta perfettamente funzionante su tutte le versioni MSX, ma per quanto riguarda quella Electric Software, distribuita all'epoca su cassetta, risulta stranamente e storicamente incompatibile con lo standar MSX di seconda generazione.
Grazie alla comunità www.msxblue.com è stata rilasciata una serie di versioni patchate *.cas, *.rom, *.dsk e file sorgenti per MSX Dos.
Un lavoro apparentemente amatoriale ma invece molto importante per la preservazione del software videoludico MSX, in quanto la versione Electric Software risulta qualitativamente superiore in giocabilità e conversione da arcade.
Link di riferimento: http://www.msxblue.com/?p=5541&lang=en
Come ultima notizia a chi fosse interessato al concorso MSX-Basic edizione 2011, c'è da sapere che la iberica Associazione Amici MSX (AAMSX), ha patrocinato l'evento sponsorizzandole la premiazione, mettendo a disposizione l'ultimo titolo della Imanok, HEROES ARENA, una variante di Battle Flip Shot, che integra come personaggi i protagonisti dei successi Konami sviluppati proprio sullo standard MSX.
Come premio infatti verra assegnato, oltre che ad altri riconoscimenti, una copia in supporto fisico del gioco, il quale è risultato vincitore dell'MSX Dev 2010.
A questo punto non mi resta che lasciarvi godere questa ricca carrellata di notizie dal mondo MSX, in modo più dettagliato, sperando in un autunno molto piu fruttuoso per gli appassionati dello standard giapponese di Pentaro e Snake.
Alle prossime novità.
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.