Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

E se ne va anche LucasArt...

Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Era già do molto tempo che la famosa software house gestita da Disney, navigava in cattive acque senza una bussola che le indicasse la via giusta da seguire, fino a che Disney ha deciso di ridurre all'osso la società ed assorbirne i pochi resti come naufraghi dopo una tempesta.

Una breve dichiarazione è quanto un comunicato stampa di Disney cerca di sopperire alle numerose polemiche alzate in questi giorni da comunità di gamers e retrogamers appartenenti a tutte le generazioni:

"Dopo aver valutato la nostra posizione nel mercato dei giochi, abbiamo deciso di spostare LucasArts da uno sviluppo interno di un modello di licenza, riducendo al minimo il rischio della società, ottenendo un più ampio portafoglio di qualità giochi di Star Wars", ha detto un rappresentante. "Come risultato di questo cambiamento, abbiamo avuto licenziamenti in tutta l'organizzazione. Siamo molto riconoscenti e orgogliosi delle squadre di talento che sono stati in via di sviluppo i nuovi titoli."

Di fatto, molte delle licenze restano ancora sotto gestione delle Disney, la quale ha ripartito il personale rimasto delle LucasArt, in due principali branche, ovvero un gruppo che si occupera della gestione delle predette licenze relativi a saghe di Star Wars e LEGO, mentre un team residuo di sviluppatori vengono mantenuti all'interno di Disney Interactive e di conseguenza trasferiti in altra sede.

Recentemente la LucasArt aveva sbalordito con una demo da collocare nella serie Star Wars denominata E 1313, progetto del quale non sembra esservi ulteriori comunicazioni di eventuali interruzioni.

Probabilmente pero' solo generazioni non più giovani ricordano la LuasArt non soltanto per aver curato la saga di Star Wars, Lego o Indiana Jones, ma per titoli dalle origini ben più remote; la prima pubblicazione videoludica fu BallBlazer e Rescue of Fractalus, sviluppati in primis per Atari 5200 per poi essere convertiti su altri sistemi.

Ancor di più i videogiocatori dalla metà anni '80 e inizi del '90, hanno raggiunto il massimo con saghe del calibro di X-Wing (sempre relativa a Star Wars), ma soprattutto per le sua strabilianti avventure grafiche come Manic Mansion e il suo seguito Zak McKracken and the Alien Mindbenders (1988), Indiana Jones e l'ultima crociata (1989), Loom (1990) e soprattutto il classico senza tempo The Secret of Monkey Island (1990), del quale ve ne fu una vera e propria saga fino a ben cinque capitoli, ancora Day of the Tentacle (1993), Sam & Max Hit the Road (1993) e Grim Fandango (1998).

La LucasArt ha collaborato anche con Electronic Arts e BioWare per la pubblicazione di titoli come Knights of the Old Republic e PHM Pegasus e Strike Fleet.

Per molti di noi delle generazioni passate, anche se alla realtà dei fatti una vera e propria estinzione amministrativa della società non è ancora avvenuta, resta comunque il fatto che un altro pilastro dell'evoluzione storica videoludica viene a mancare, proprio in un momento di estrema crisi che ha coinvolto lo sviluppo futuro di videogames, i quali tendono sempre più a riallacciare un filo conduttore con i successi del passato.

Magari un giorno leggeremo la notizia di una rinascita della LucasArt, chi lo sa...per ora non possiamo che ingoiare questo boccone amaro e ringraziare LucasArt per tutte le ore di divertimento che ci ha regalato in passato.

Commenti  

 
+2 # kintaro_pd 2013-04-04 20:45
[fv]Nuooooooooo o!!!!!! Grazie di tutto!! Stasera lancio lo SCUMM su tablet in onore.... Se riesco invece, nel weekend, Zack su C=64!!![/fv]
 
 
+2 # sims 2013-04-04 20:50
bruttissima notizia.....
quante ore perse nelle STUPENDE avventure grafiche della Lucas...
anche se, in effetti, ormai non era più quella di una volta.
Voi che ne pensate?
 
 
0 # gekido_ken 2013-04-04 21:24
Lo stile Lucas, l'ho riconosco, purtroppo, solo nelle saghe della serie LEGO, quell'umorismo sottile anglosassone, quella fantasia nel reinterpretare le storie...che si è persa invece in altri titoli.
 
 
0 # gekido_ken 2013-04-04 21:22
Io invece come se me lo sentissi, una settimana fa ho reiniziato The Course of Monkey Island!.... Miiii.....manco avessi avuto una preveggenza!
 
 
0 # lord_rey 2013-04-05 15:50
Davvero triste. Qualsiasi "commodoriano" o "pcista" poteva ai miei tempi ergere un'avventura grafica Lucas in faccia a qualsiasi "consolaro" per rivendicare una presunta (e probabilmente fasulla) superiorità videoludica della propria macchina. Davvero un peccato.
 

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information