Re.BIT Login
Cerca
Topic recenti
- Nessun messaggio da mostrare.
Ultimi Commenti
Re.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://da...
22.01.23 15:49
Di loxyRe.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://t....
16.01.23 03:11
Di loxyRetrogamer On Air Episodi
Purtroppo ...
13.02.20 12:43
Di sydsax
Top Post Commenti
Widget Readers
73 candeline per l'uomo che portò l'informatica "a casa" - Happy Birhday, Sir Clive
Sono esattamente 73 candeline quelle che oggi, Sir Clive Sinclair, Cavaliere della Regina d'Inghilterra e cultore dell'infomratica domestica, spegne oggi insieme ai suoi cari.
L'uomo che dette una svolta al mondo dell'informatizzazione, destinata apparentemente ad una elite di prescelti, ma che invece con le sue innovazioni tecnologiche a basso costo ha permesso a tutti di poter avere concretamente un approccio reale e solido con quell'infernale macchina fatta di sequenze binarie chiamata computer.
Ricordiamo che già da giovanissimo ingegnere, fondò la sua Science of Cambridge, la quale avvalendosi del suo progetto MK 14, riusci a convincere la gente che l'informatica non era qualcosa di così astratto e surrealistico da non potervi avvicinare se non attraverso un complesso percorso didattico, ma qualcosa che sarebbe dovuto diffordersi sempre più fra le mura domestiche e divenire uno strumento quotidiano al pari delle più classiche abitudini umane.
Ricordiamo che il mondo digitale è grato a Sir Clive, dal giorno in cui con la sua rinomata e pioneristica Sinclair Research, venne presentato al mondo occidentale il piccolo grande ZX80, microcomputer dalle capacità complete per apprendere facilmente la programmazione e utilizzarlo fisicamente e realimente come macchina sia didattica che semiprofessionale, avvicinando gli utenti in modo divertente e intuitivo all'elettronica amatoriale.
Lo Zx80 fu il trampolino di lancio per quelli che sarebbero divenuti i "gioielli del casato", lo Zx81, Zx Spectrum e il QL, dove la Sinclair potette piantare radici solide in un mercato concorrenziale e in continua evoluzione.
A Sir Clive dobbiamo un periodo videoludico fiorente per l'home gaming, grazie al suo geniale e completo Zx Spectrum, concepito come perfetto strumento per tutta la famiglia, economicamente accessibile a chiunque.
Sul numero 1 di Re.BIT è pubblicata una vasta recensione sullo Zx Spectrum e la sua storia, mentre sul numero 6 è presente la sotira dello Zx80 e 81 con una affascinante biografia tematica di Clive Sinclair.
HAPPY BIRTHDAY Sir Clive!
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.
Ultimo Re.BIT
Re.BIT - 9
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.
Commenti
Ritengo però che il suo ruolo, per quanto determinante, sia stato sempre un po sopravvalutato...
Dalle interviste e documenti dell'epoca risulta infatti come i suoi obiettivi e interessi principali fossero ben altri (la macchina elettrica ad esempio) ed abbia accettato di "buttarsi" nel mercato informatico piu che altro per avere un ramo d'azienda che gli fornisse utili atti a finanziare altri progetti, a lui piu cari.
Forse piu visionario di lui è stato il suo ex-dipendente Chris Curry, che con Hauser ha poi fondato l'Acorn
Neanche Commodore brillava per certe decisioni, come ricordiamo che il Vic 20 e il C64 sono "rimpiazzi" di progretti hardware audio/video incapaci di aver trovato una collocazione diretta nel mondo dei videogame e console per casa.
Di conseguenza anche se il debuttare in un ramo come quello dell'informatica, fosse o meno una sua priorità, resta il fatto che è a lui che si deve la presenza di massa dei PC sulle nostre scrivanie.
Senza dubbio! A Cesare quel che è di Cesare
Io per primo gli devo moltissimo....
Ovviamente....
RSS feed dei commenti di questo post.