Re.BIT Login
Cerca
Topic recenti
- Nessun messaggio da mostrare.
Ultimi Commenti
Re.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://da...
22.01.23 15:49
Di loxyRe.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://t....
16.01.23 03:11
Di loxyRetrogamer On Air Episodi
Purtroppo ...
13.02.20 12:43
Di sydsax
Top Post Commenti
Widget Readers
Un quarto di secolo per Genesis
No, non si tratta del venticinquesimo anniversario del gruppo pop fondato dal grande Phil Collins, ma della console a 16 bit, forse fra le più care a SEGA, il Genesis, meglio da noi conosciuta come Mega Drive.
Eh sì, il 29 ottobre di quest'anno, il glorioso Mega Drive compie ben 25 anni e di tutta salute, ancora tanto desiderata unitamente al Master system fra i retrogamer di tutto il mondo. Rappresentò al suo lancio una vera e propria rivoluzione per il settore home-gaming, nonstante le prestazioni fossero di un gradino inferiori al "Mariesco" Super Famicom di Nintendo, garantendo il prosieguo della tradizione di casa SEGA, con conversioni da coin-op molto fedeli sotto tutti i punti di vista, portando realmente una vera sala giochi in casa.
Sega ha sempre vantato storicamente un'esperienza vastissima in campo arcade, trasmettendola di volta in volta anche nei sistemi "casalinghi" di propria produzione; titoli come Space Harrier, Super Hang On, Ghous'n'Ghost e After Burner venivano finalmente resi disponibili in tutto il loro fascino fra le mura domestiche, con grande gioia dei suoi utenti.
Non a caso il Sega Mega Drive ( in giapponese "Mega Doraibu"), proviene da nobili origini arcade, dove un affermato ingegnere,Hayao Nakayama, volle sviluppare il progetto "Mega Tech" su un'architettura già esistente, il Sega System 16, basata su CPU 68000 di Motorola e utilizzata per videogiochi da sala come Altered Beast, Dynamite Dux ed altri titoli dalla grafica avanzata di nuova generazione.
Il Mega Drive si pone come console di quarta generazione e rappresentò il fondamentale trampolino di lancio per il platform-action game più veloce del mondo, Sonic.
Oggi questa console è ancora oggetto di un culto quasi immortale, dove a distanza di anni si è compresa la vera differenza di target dal suo antagonista nintendiano a 16 bit, non molto diverso fra le generazioni precedenti come Master System e NES, ma non solo: è ancora interessato anche da una folta schiera di retroprogrammatori, titoli come Uwol-Quest for Money, Pier Polar e Fix-it Felix, tratto dall'omonimo film, sono solo alcune delle recenti produzioni che stanno facendo rivivere nuovamente in pieno splendore il Mega Drive, per non parlare delle varie riproduzioni hardware sia da tavolo che portatili prodotti da RetronN e Blaze.
Non voglio troppo dilungarmi anche perché ci sarebbe da parlare per pagine intere e riservo questo onore per la rivista Re.BIT, ma vogliamo cogliere l'occasione per fare alla nostra cara console SEGA a 16 bit, i nostri più sinceri auguri.
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.
Ultimo Re.BIT
Re.BIT - 9
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.