Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

Lascia il mondo terreno il padre dell'home-gaming: Ralph Baer

Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Lutto internazionale nel mondo videoludico, ci lascia il padre dell'home family gaming alla "tenera" età di 92, l'Ing. Ralph Baer.

Le giovani generazioni sanno poco o nulla di questo elegante signore che da giovanissimo ingegnere, 29 anni per l'esattezza, gettò il seme per quello che è divenuto uno dei più grandi affari miliardari nel mondo dell'informatica e dell'elettronica: il videogioco domestico.

Rivoluzionando tutti gli standard dell'epoca, proprio come un'odissea, il giovane Ralph creò per conto della Magnavox, nel 1951 il progetto del suo adorato Odyssey, ma è da qui, che la vera storia inizia.

Infatti L'idea nasce dal desiderio del direttore Magnavox di voler produrre un nuovo modello di televisore diverso da tutti gli altri che introducesse novità esclusive. 
A tale richiesta, Ralph Baer ebbe la possibilità di poter lavorare ad una sua preesistente idea, creando un prototipo di televisore che includesse un intrattenimento elettronico.

Da qui è bene specificare che tecnicamente il termine videogioco, ha come definizione un'apparecchiatura che rappresenta giochi mediante un sistema di video a raster(pennello video), ovvero televisore o monitor. Ralph seppe cogliere l'occasione per installare all'interno del televisore prototipo, un gioco che agiva sul segnale raster mediante la regolazione dei fasci di ioni su tubo catodico, dove tramite un apposito telecomando era possibile muovere un oggetto liberamente sullo schermo per far rimbalzare sui bordi dello schermo un secondo oggetto.

Il sistema piacque ma era troppo avanti secondo le esigenze e il pubblico dell'epoca e il progetto dalla stessa Magnavox venne sospeso per poi essere ripreso nel 1966, ma questa volta con un apparato elettronico separato dal televisore, collegabile quindi a qualsiasi schermo a tubo catodico.

Nel Maggio del 1972 venne finalmente presentato il primo modello dell'Odyssey, sviluppato per un massimo di due giocatori, il quale offriva diverse esperienze di gioco in quanto era anche la prima console a scheda intercambiabile, che coadiuvate mediante dei lucidi (layout) sovrapponibili allo schermo, riproducevano diverse situazioni, sia sportive che di abilità.

L'Odyssey fu una vera rivoluzione che oltrepassava ogni concetto di intrattenimento elettronico e che allo stesso tempo creava "gruppo" in quanto il suo sistema di gestione era ancora abbastanza rude, da coinvolgere più persone per la gestione dei punteggi e progressi vari.

Ralph Baer non si fermò di certo sugli allori, cercando di rendere la sua "creatura" sempre più completa, presentando in seguito anche la prima "lightgun" per videogiochi con la sua Shooting Galley, una confezione che integrava un fucile modello tipo sportivo e quattro giochi coi i rispettivi quattro layout da applicare allo schermo, coinvolgendo ulteriormente il giocatore in esperienze sempre più reali.

L'Ing. Baer è noto anche per avere realizzato il gioco elettronico Simon, molto popolare fra gli anni settanta e ottanta continuando a lavorare per Magnavox, collaborando anche allo sviluppo della Odyssey 2, meglio conosciuta dalle nostre parti come Videopac G7000, mentre tra il 2005 e il 2010 riceve molte onorificenze internazionali nel campo della scienza e tecnologia tra cui la National Medal of Technology and Innovation direttamente dal presidente George W. Bush.

Una grande perdita che pero' il tempo non ha potuto evitare, ma che nel cuore di tutti i gamer delle passate generazioni, sarà ricordato come uno dei più importanti e principali pionieri del videogioco attuale.

Ciao Grande Ralph!

 

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information