La Principessa Manosoft si evolve ancora
Ci risiamo, Mr. Manosoft, alias Damiano Colombari è di nuovo all'opera guidato dal proprio genio e coadiuvato dal misterioso Hawui1, dopo lo strasuccesso della sua nuova C64SD V3, conosciuta come Princess, Damiano e Hawui1 hanno deciso di non fermarsi sugli allori e continuare a rendere la "principessa" sempre più vicina alla perfezione assoluta.
Tra circa un mese, secondo il contatore posto sul portale di Manosoft, la Pricess, avrà una ulteriore evoluzione nella gestione dei file TAP, oltre a migliorie sotto il profilo hardware, ci sarà quindi l'incoronazione della PRINCESS FLC.
Iniziamo col dire, che tra le novità principali c'è proprio quello che da la nuova sigla alla C64SDV3, FLC, ovvero Full Logic Control, che offre un vantaggio fondamentale alla gestione dei TAP, principalmente durante le operazioni di dump e grab, verso e dal datassette Commodore (o compatibile).
In passato, grazie al modulo ITS, è stato possibile utilizzare i file TAP sia nei caricamenti singoli che nei multiload,con la apposita funzione "set point", che ha permesso di godere di tutti i giochi presenti su questo particolare formato. Inoltre, collegando il datassette, il registratore a cassette, era possibile riversare fisicamente il contenuto direttamente sui nastri.
Con l'avvento della Princess, venne integrato il modulo ITS su un'unica scheda e con il nuovo firmware è stato possibile anche il procedimento inverso, ovvero importare i dati contenuti nelle cassette a nastro, direttamente sul proprio Commodore, generando un rispettivo file TAP, esattamente come era la primaria funzione di importare floppy disk reali su formato D64.
Il problema restante però, riguardo sia il dump che il grabb del formato TAP, era l'impossibilità di gestire il motore del registratore a cassette, in quanto un eventuale riversamento della cassetta a nastro su file TAP era legato alla presenza costante dell'utente che deve controllare quando il registratore arriva a fondo nastro o quando il flusso dati è terminato, dovendo quindi intervenire manualmente sul registratore.
Con il Full Logic Control, viene finalmente risolto questo inconveniente, in quanto la scheda rileva la mancanza di segnale da parte del registratore a cassette e dopo circa 60 secondi, interrompe automaticamente l'importazione dei dati. Una grande comodità se pensiamo a giochi multiload che in passato occupavano anche nastri da 60 minuti.
Inoltre in fase di riversamento file tap a cassetta, terminato il traferimento il motor ora si fermera’ e quindi non si sprecherà nastro inutile e tempo di attesa per premere lo stop interrompendo la registrazione, a tutto questo pensera’ la FLC. Altra importantissima novita’ con questa ultima versione la Princess sara’ in grado di dumpare una cassetta in fase di load da parte del cbm questo e’ un grande punto a favore perche’ nel dubbio del dump avvenuto con successo fara’ da testimone il caricamento andato a buon fine del nastro, quindi niente perdite di tempo inutile a causa di cassette ormai non piu’ funzionanti o azimuth disallineati. Ora se la cassetta e’ stata caricata il dump sara’ avvenuto.
Caratteristiche:
- - Emulazione SD2IEC disk drive 1541 con tutte le funzioni dell’ultimo firmware sd2iec- Compatibile con tutti i modelli Commodore della serie classica (C64 tutti,C128,C128D,VIC20,VC20 etc) e della serie 264 (Plus/4-C16)
- - Funziona anche sui commodore NTSC, include le funzioni per il nastro
- - Legge TAP files dalla scheda SDCard e li carica sul computer Commodore permettendo di impostare un riferimento su nastro
- - Scrive i TAP files su cassetta usando unregistratore C2N o compatibile permettendo di ricreare i nastri danneggiati
- - Cattura il contenuto dei nastri per Commodore dal VIC-20 in poi e li converte in un file .TAP su scheda SD Card
- - Emulazione nastro con precisione digitale su tutte le funzioni nastro, nessuna necessità di impostare livelli o altro
- - Monitor per il sound digitale dei dati da nastro
- - Emulazione completa della linea motor del registratore, nessuna necessità da parte dell’utente di preoccuparsi del nastro sprecato (gestione start/stop automatizzata)
- - Connessione passante pre il nastro. Il registratore può essere utilizzato mantenendo la scheda connessa al computer Commodore
- - Possibilità di collegare altri Disk Drives in cascata con la scheda
- - La scheda C64SD è supportata completamente da FB (CBM Filebrowser) si può caricare un file.TAP semplicemente selezionandolo e premendo “RETURN”- Le funzioni di emulazione disco possono essere disabilitate per caricare nastri protetti dalla copia
Altra grande novità, marchiata Manosoft, è il rilascio del nuovo firmware e ROOT Pack, che aumenta esponenzialmente la gestione dei file multi TAP, con l'ausilio di una versione modificata del tool per PC TapManager, sviluppato da Hawui1 appositamente per la nuova performance.
Nel root pack e’ presente un nuovo menù per tutte le macchine c64, vic, serie264 ricco di funzioni per comandare la propria Princess in modo facile ed intuitivo.
Il nuovo firmware (ovviamente gia’ presente nella prossima FLC) permette attraverso il nuovo ROOT Pack e il TapManager di dividere un file multiTAP in rispettivi file singoli o semplicemente creare un indexer d64 per caricare poi singolarmente mediante il formato D64 i giochi desiderati.
La procedura ovviamente prevede l'uso affiancato del PC ed è estremamente semplice.
Dalla root sd LOAD”C64SD”,8 o mediante il menu Premendo il tasto "S" verifichiamo la versione del nuovo firmware.
La prima operazione da fare è scaricare il nuovo TapManager del portale di Manosoft ed installarlo sul PC, dopodiché avviare il programma e selezionare il TAP da elaborare, per poi indicare al programma la cartella di destinazione del file D64 generato.
La nuova versione Tap Manager 1.2.9 di Hawui1
A questo punto basta selezionare tutti i file presenti nel multi TAP, cliccare sul pulsante "Index D64" per generare il corrispettivo indice, scegliere su quale sistema Commodore, il file D64 dovrà essere caricato ed infine cliccare sul pulsante "For All remaning". A questo punto il D64 è generato, contenente un indice dei file contenuti nel TAP. Copiamo il d64 creato nella stessa directory sulla sd dove e’ presente il tap sorgente.
Una volta caricato con il File Browser il D64, basta scegliere dalla sua directory il gioco o il programma da caricare e premere [RETURN], facendo comparire sullo schermo del vostro Commodore il fatidico "PRESS PLAY ON TAPE".
Non resta che premere sulla Princess, oppure sul modulo ITS, lo switch del [PLAY] e seguire il caricamento normalmente come un TAP singolo qualsiasi.
Il contenuto del multi TAP indicizzato mediante il D64
La fatidica scritta PRESS PLAY ON TAPE ci invita a premere lo switch Play sulla scheda
Dopo aver premuto lo switch play sulla Princess o l'ITS, si avvia il caricamento del file TAP dall'indice del D64
Il gioco "DETECTIVE" è caricato correttamente come Manosoft vuole
Quindi riepilogando, se con il "set point" è possibile gestire i giochi multiload, adesso con il nuovo firmare è possibile scegliere quale programma eseguire da una serie mista di software contenuto all'interno di un file multi TAP.
Una vera rivoluzione nella gestione di un formato tanto amato dai commodoriani come il TAP, il cui nuovo firmware permette di aggiungere le nuove funzioni anche al Vic20 e alla serie 264.
Non vi resta altro che crearvi le vostre compilation preferite, scaricare le mitiche compilation da edicola in rete e recuperare i vostri amati nastri che hanno caratterizzato la vostra adolescenza videoludica Commodore e preservarne l'esistenza così come i ricordi.
< Prec. | Succ. > |
---|
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.
Commenti
Se non altro per la loro "cocciutaggine" di aggiornarlo sempre e migliorarlo, piu' di quanto gia' lo sia.
Bravi !
Oltre al sito hanno un gruppo su facebook che è più aggiornato e frequentato: Manosoft Group (Commonodore Prod.)
C'è tanto tanto lavoro dietro la Princess che è ad un passo dall'essere la final solution per gli 8 bit di Commodore.
Pur da ignorante mi piace seguire e soprattutto "fare il tifo" per voi!
Grazie
RSS feed dei commenti di questo post.