Get Adobe Flash player

Re.BIT Login

Cerca

Topic recenti

  • Nessun messaggio da mostrare.

Top Post Commenti

Statistiche Forum

  • Totale utenti: 513
  • Ultimo utente: Kika
  • Messaggi totali: 1245
  • Discussioni in totale: 214
  • Totale sezioni: 6
  • Categorie totali: 36
  • Aperti oggi: 0
  • Aperti ieri: 0
  • Risposte odierne: 0
  • Risposte di ieri: 0

Widget Readers

La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
  OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!! E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...

Grande festa estiva per il Plus4 con ALPHARAY

Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 

Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente sottovalutata, ma negli ultimi tempi, dopo titoli come Pets Rescue, che ricalca in modo superbo l'emulo di Super Mario Bros, ecco arrivare il classicone arcade, uno sparatutto a scorrimento che ribalterà in modo definitivo tutte le congetture e i pregiudizi che in tanti riservano per questo pseudo standard di papà Jack Tramiel.

Nome in codice: ALPHARAY!!!

Per quelli che lo avevano definito un sistema economico, non adatto allo sviluppo dei videogiochi, che non avrebbe mai potuto eguagliare le gesta del suo blasonato fratellone Commodore 64, è giunto il momento che gli venga presentato il conto. Purtroppo è anche vero che il palinsesto ludico che rappresentava questi computer, ricordiamo in Italia come Commodore 16 e Plus 4, non era all'altezza da poter seriamente contrastare tali preconcetti.

Fortunatamente la comunità PLUS4 WORLD da sempre ha sostenuto questo sistema e negli ultimi anni tra demo, applicazioni e videogame, hanno saputo ribaltare il quadro che illustrava un contesto precario in campo ludico.

Per di festeggiare la fine alla partecipazione dell'EVOKE '19, un incredibile evento geek dedicato alla demoscene, compo audio e video, svoltosi in Germania a Cologne, Mad e gli altri ragazzi di PLUS4 WORLD, hanno rilasciato un progetto che a quanto pare avevano in serbo da tempo senza lasciar trapelare nulla, forse per avere la massima dedizione e allo stesso tempo per evitare di far circolare immagini, video e demo di un progetto che avrebbe potuto occupare anni o peggio non essere mai concluso.

Fortunatamente ALPHARAY è una spettacolare realtà ed pronto per girare sui nostri Commodore Plus 4 o Commodore 16 muniti di espansione a 64Kbyte.

Gli autori sono stati meticolosi persino nel costruire la storia che ruota intorno al gioco.

"...Il popolo di Archeron, da tempo schiavo dal dominio di compagnie interplanetarie attraverso l'uso di robot, sta per giungere alla fine, presto verrà eliminato come è accaduto ad altri popoli schiavi alla fine del lavoro a loro assegnato. Ma Archeron è un popolo tecnologicamente avanzato oltre che estremamente pacifico, decidendo di mettere da parte il suo pacifismo a fronte della propria sopravvivenza, progettando le Alpharay, navicelle interstellari da battaglia, munite delle più sofisticate e potenti armi della galassia, con un sistema di potenziamento progressivo, le quali unite a coraggiosi piloti, dovranno introdursi nelle basi interplanetarie dove vengono prodotti i robot e distruggerle una volta per tutte...."

Il gioco si presenta con una grafica mai vista su un Plus4, che sfrutta al meglio le proprie capacità cromatiche, andando ben oltre la rinomata mancanza di scrolling e sprite hardware. Qui lo scrolling c'è ed è fluidissimo, mentre gli sprite sono ben definiti e colorati, il tutto con un design che ricalca volontariamente l'epoca d'oro degli sparatutto come R-Type, Gradius, Salamander, ecc.

L'azione è frenetica, non lascia troppo spazio a momenti di respiro, bisogna concentrarsi su tutto quello che si muove e fare leggermente attenzione al sistema di collisioni, in quanto essendo gli sprite di tipo software, per quanto i programmatori abbiano cercato di implementare un area di interazione più stretta possibile alle sagome degli oggetti, nonché movimenti fluidi al pixel, sono legati comunque alla matrice schermo dei caratteri, per cui puo' capitare qualche volta che una collisione avvenga a sprite sovrapposti o anche quando l'area carattere su cui "viaggiano" coincidano. Tuttavia una volta fattaci l'abitudine il gameplay non ne risente minimamente.

Si nota una leggera perdita di fluidità degli sprite quando questi diventano davvero tanti sullo schermo, il motivo è sempre legato alla loro natura software, ma state tranquilli che deve essere davvero affollato per notare per pochi istanti questa piccola perdita di framerate degli sprite e in poche occasioni.

Il sistema di armamento permette di accumulare un vero e proprio arsenale bellico e di usare all'occorrenza l'arma giusta, semplicemente raccogliendo i vari power-up di forma sferica, scegliendo di volta in volta l'arma desiderata schiacciando ripetutamente la barra dello spazio.

Non sono previsti "pod" di protezione i "multiple" ma il danneggiamento della nostra navicella invece non avviene in modo immediato ad ogni collisione come nei classici arcade: fortunatamente i fondali non costituiscono la nostra morte, ma ostacoleranno i movimenti, quindi dovremo fare attenzione a non rimanere bloccati in alcuni punti perché poi lo scorrimento dello schermo decreterà l'esplosione del nostro mezzo. Una barra di energia è posta in basso allo schermo che mostra la nostra barriera protettiva che a seconda dell'intensità di impatto può ridursi gradualmente o essere completamente annientata. Ad esempio la collisione con navicelle aliene, meteoriti, missili ed altro oggetti di dimensioni almeno pari alla nostra navicella, rappresentano la nostra morte, mentre piccoli proiettili sparati da postazioni a terra e navicelle aliene, robot o altro, faranno "solo" diminuire l'energia della nostra barriera, ma una volta esaurita, saremo inermi davanti a qualsiasi impatto.

Un'altra chicca relativa ad ALPHARAY è il comparto sonoro, dove spesso in occasioni del genere era previsto lo sfruttamento della cartuccia opzionale SID, il chip sonoro di cui gode il C64, ma questa volta bisogna dare un dieci e lode allo sviluppo audio, dove il TED nonostante le sole due voci disponibili, oltre a generare una grafica a mio avviso inarrivabile da un Commodore 64, garantisce l'esecuzione di colonne sonore di atmosfera e incalzanti, oltre ad implementare effetti sonori assolutamente perfettamente adeguati.

Il tutto affiancato a caricamenti veloci da floppy, unico formato disponibile.

Un'attenzione va all'uso dell'emulatore, in quanto ho avuto non poche difficoltà a trovare quello giusto. Poiché il gioco sfrutta ogni angolo remoto dell'hardware Plus 4, gli emulatori non recenti possono avere problemi di incompatibilità e glitch grafici, dove sembra che neanche l'ultima versione del VICE abbia le carte in regola per far girare correttamente Alpharay. L'ultimo YAPE 1.1.6 sembra essere la piattaforma perfetta per ora, dove il gioco gira senza alcuna perdita di colpi. Naturalmente su hardware reale non vi sono problemi, anche se ho potuto provare solo sul Plus 4, non avendo un C16 con espansione.

Questo è uno di quei prodotti che avrebbe dovuto essere disponibile in tempi remoti, dove probabilmente neanche la Commodore stessa ha realmente creduto nel progetto "serie 264", ma per gli appassionati di oggi non è mai troppo tardi per sfoggiare una guerra intergalattica di tutto punto e dal divertimento garantito. Sei livelli con altrettanti boss finali, scelta del livello di difficoltà, compreso un livello di "apprendistato" il quale pone il giocatore con vite infinite per consentire di studiare mappe, nemici e il proprio armamento, per poi lanciarsi nella sfida vera e propria.

Questo è ALPHARAY!

Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.

Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.

Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.

L'Amministratore.

Ultimo Re.BIT

Re.BIT - 9

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Re.BIT Radio



Siamo on-line per ora solo nelle ore pomeridiane e serali.

Buon ascolto!

Re.BIT Chat

Entra nella Re.BIT Chat!

OUR GAMES

King's Valley C64

Chi c'è online

None

Siti Consigliati

Relevo Videogames
PC Retrogames
XAD Nightfall
Game Search










Statistiche

jeux gratuit

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per altre informazioni, leggete la nostra pagina privacy policy.

Accetto i coockies di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information