Re.BIT Login
Cerca
Topic recenti
- Nessun messaggio da mostrare.
Ultimi Commenti
Re.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://da...
22.01.23 15:49
Di loxyRe.BIT diventa Santa Claus e regala KING's VALLEY per C64
https://t....
16.01.23 03:11
Di loxyRetrogamer On Air Episodi
Purtroppo ...
13.02.20 12:43
Di sydsax
Top Post Commenti
Widget Readers
La voglia di imparare qualcosa di nuovo dalle vecchie tecnologie non passa mai, o meglio, la...
Era in assoluto uno dei miei arcade preferiti, nel 1982 possedevo ancora solo un TI-99/4A e il...
OH! OH! OH! MMMMEEERRY CHRISTMAS!!!
E dai ammettetelo! Chi di voi non ha voluto almeno una...
Da ragazzino adoravo andare passare nei bar forniti di cabinati arcade, avevano un fascino...
Ho sempre avuto la ferma convinzione che la serie 264 della Commodore fosse estremamente...
Abbiamo aspettato molto per poter pubblicare questa notizia, a noi molto cara, soprattutto...
Ho sempre pensato che nelle macchine Commodore il set di caratteri PETSCII avesse un altissimo...
"I tempi sono duri per il povero vecchio Willy: decenni di festeggiamenti eccessivi hanno pesato...
Senza se e senza ma, senza troppi preamboli sulla nostra lunga assenza tornamo finalmente a...
Siamo nel 2018 e gli utenti del leggendario sistema ATARI 8 BIT hanno terminato la loro...
Dopo molto tempo di inattività eccomi ritornare portando nuovamente sulle pagine web di Re.BIT...
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto su una notizia che sicuramente non sarà fresca di stampa,...
Sembra che il fascino del retrogaming abbia condizionato non solo il modo di giocare ancora oggi...
Mentre l'edizione 2017 del contest annuale MSX Dev' si trova alle ultime battute, per il quale ci...
Uno dei giochi più difficili della storia del software spagnolo conosciuto come Abu Simbel...
Benvenuto,
Ospite
|
ARGOMENTO: Programmare a 8/16 bit...
Programmare a 8/16 bit... 12 Anni 2 Mesi fa #206
|
Incitato dal buon Gekido posto un topic che avevo proposto in altri lidi sperando in maggior riscontro... (a parte l'ottimo PHILSAN che è sempre prezioso!
![]() Ultimamente mi è presa la "fissa" di programmare qualcosa sui computer 8 bit (soprattutto) e magari qualcosina su Amiga... Nello specifico mi piacerebbe mettere le mani su un po' tutte le macchine dell'epoca degli 8 bit ma soprattutto su quei sistemi un po' bistrattati soprattuto qui in Europa. Ultimamente, a parte il C64 e come dicevo l'Amiga, sono davvero affascianto dai sistemi Atari (vero motivo che mi spinge a questa impresa per le interessanti capacitá graiche), ma mi piacerebbe "lavorare" anche si Amstrad CPC, Spectrum, Vic20, MSX e ZX81... Ora il problema è la reperibilità dei computer, dei software necssari e della documentazione di supporto (nonché lo spazio per metterli)... Mentre sono tutt'ora possessore di un C64 (che peró stá a Roma a quasi 2000km da me... ' ) è ovvio (o forse no) che trovare e comprare le macchine e i software di sviluppo non è cosa facile (anche perché ultimamente ho visto che certi sistemi al tempo considerati "secondari" hanno avuto un impennata di prezzi indecente). Mi domandavo allora se i vari emulatori oggi disponibili non potrebbero essere un'alternativa valida per produrre qualcosa (che sia poi distribuibile nei vari formati .TAP, D64 e vari altri per le altre macchine). Io credo di si: lancio l'emulatore, carico il software e via a programmare... Vorrei comunque il parere di chi è un po' piu ferrato sulla faccenda con qualche consiglio se possibile sui migliori emulatori adatti allo "sviluppo" per ogni macchina, software di sviluppo necessari (magari il programma che si usava all'epoca si trova in formato "emulato") e lik per le risorse di documentazione on-line.... Lo so, sono un po' pesante ma potrebbe anche essere interessante per altri e magari facciamo anche delle produzioni "in casa" per RH! ( ARRGHHH!! ![]() ![]() Grazie dell'aiuto... P.s. ma non esistono degli IDE moderni per Windows o Linux che producano codice per C64, Atari, Spectrum ecc... in fondo anche Java e .NET mica creano codice Win32... ma un codice da dare in pasto a un macchina virtuale cioé un EMULATORE... Magari gli odierni programmatori "retró" usano proprio questi strumenti (vedi il nuovo basic per Atari2600 che non mi ricordo come si chiama) per produrre i giochi che escono ancora oggi per queste macchine... |
Ultima modifica: 12 Anni 2 Mesi fa da gekido_ken.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Re: Programmare a 8/16 bit... 12 Anni 2 Mesi fa #207
|
Non sono un elemento ferrato per la programmazione "macchina" ...piu per il basic e altri compilatori detti "modulari", ma per quel che fa parte delle mie esperienze, sul C64 puoi iniziare sul praticissimo CBM prg Studio, ma esistono anche altri compilatori per MSX e ZX Spectrum e l'ottimo Z88k come strumento di sviluppo per Amstrad CPC e Spectrum.
Appena ho un po' di tempo piu pratico ti posto anche i link di quanto ti puo' interessare... ora sono impossibilitato qua dal lavoro! ![]() |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Re: Programmare a 8/16 bit... 12 Anni 2 Mesi fa #208
|
Ciao!
Come va a Madrid? Ti capisco perché anche a me, oltre alla famiglia VCS-Atari 8-bit-Amiga, piacciono diverse altre macchine, ma non c'è tempo a sufficienza per approfondirle tutte. Oltretutto ultimamente stanno nascendo come funghi siti Internet, forum e gruppi su FB che tendono a distrarre... Comunque, a meno che tu non abbia veramente molto tempo a disposizione, ti consiglio di scegliere una piattaforma e di iniziare a programmare su quella. Lo spazio è l'ultimo dei problemi visto che tutte dispongono di emulatori perfetti o quasi. |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Re: Programmare a 8/16 bit... 12 Anni 2 Mesi fa #209
|
sorry Gekido per il refuso ma sai bene che era un post copiato pari pari dal forum di RH e anche li il buon Phil non tardó a rispondere....
![]() p.s. Gekido, poi dobbiamo parlare con calma delle mie "collaborazioni" ![]() |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Re: Programmare a 8/16 bit... 12 Anni 2 Mesi fa #210
|
Non posso che rallegrarmi per la tua scelta, considerato che ha dell'incredibile cosa si riesce a fare e con quale facilità grazie al Visual batariBasic con la console del 1977.
Scrivi "primo e indimenticato amore". Ecco, penso proprio che sia necessario un certo affetto per una macchina per dedicarci il tempo necessario alla sua programmazione. Altrimenti invece del Visual batariBasic potresti usare il Visual nonsochecosa e realizzare giochi per PC. |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Re: Programmare a 8/16 bit... 12 Anni 2 Mesi fa #211
|
Beh! Per quanto riguarda la "collaborazione" non credo ci sia nulla di cosi riservato in merito. Non ho avuto molto tempo e ti chiedo scusa stasera per aver fatto le cose un po' di fretta ma ho avuto un attimo di tempo per parlare con gli altri e come previsto non vi sono problemi di sorta. Quindi sei libero di mettere nero su bianco sugli argomenti che piu ti aggradano iniziare da quelli.
![]() ![]() Per quanto riguarda vari Tool per la programmazione ci sarebbero diverse piattaforme. Per le macchine Commodore c'è come ho gia citato l'ottimo CBM Prg Studio Per quanto riguarda l'Atari VCS su cui vuoi iniziare rivolgerti al prezioso Philsan è l'unica scelta...e vai con il Batari Basic! ![]() Invece sulle "z80 machines" (MSX, Spectrum, Amstrad CPC)ci sarebbe il Tommy Gun ![]() Quindi credo avresti un bel po di strumenti per iniziare. Considera poi che sia il CBM prg Studio che il Tommy Gun integrano dei tool per la creazione della grafica! ![]() |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Tempo creazione pagina: 0.236 secondi
Attenzione! Avviso agli utenti di Rebit Magazine che per chi utilizza la versione 8 di Internet Explorer, a causa di un BUG all'interno del browser Microsoft, nel caso in cui vi fossero problemi relativi al login, ovvero vi impedisce l'accesso al sito, impostare la visalizzazione in "modalità compatibile Internet Explorer 7", andando nel menu Strumenti -> Impostazioni Visualizzazione Compatibilità ed aggiungere www.rebitmagazine.it fra i siti in visualizzazione compatibilità, oppure aggiornare IE alla versione 9.
Questo inconveniente non sussiste con FireFox e Google Chrome.
Grazie ancora, la redazione si scusa ulteriormente per questo inconveniente.
L'Amministratore.