Un gioco al giorno: GP World - Sega 1000/MSX
La SEGA, storica casa videoludica nata nel 1940 con la produzioni di giocattoli e intrattenimento, negli anni d'oro dell'evoluzione riguardo i videogames, era particolarmente famosa e ricordata per i videogiochi in prospettiva a racing game.
Essendo anche produttrice di console destinate all'uso domestico, la SEGA non poteva di certo esimersi dal continuare la tradizione dei racing game in prospettiva anche in un contesto più modesto come per esempio una macchina commercialmente un po' sfortunata nel nostro territorio: la SEGA SG-1000, mentre il gioco in questione che si chiama GP World.
Il gioco è stato pubblicato in una prima versione per questa macchina nel 1984 e convertito integralmente poi l'anno successivo per lo standard MSX, risultando praticamente indentico, in quanto hardware molto simile.
Si tratta di racing game in prospettiva pseudo 3D ambientato ipoteticamente nella Formula 1, dove lo scopo del gioco è quello di qualificarsi entro i limiti di tempo indicato in alto allo schermo nel percorrere tutti i giri del circuito di turno.
Purtroppo realmente in gioco non fa alcun riferimento alle scuderie ufficiali di quegli anni, tanto meno ai circuiti, realizzati ex-novo di sana pianta. Una volta scelto il livello di difficoltà dal menù iniziale, il gioco ci mette sulla griglia di partenza in posizione solitaria senza altri avversari, visualizzando solo la parte anteriore della nostra vettura. Alla partenza ci vengono messe a disposizione due marce come nei piu classici videogiochi da sala, mentre il sistema di controllo è di tipo arcade e non simulativo, questo vuol dire che la vettura si auto centra nella direzione dopo aver girato. Le auto avversarie non dispongono di un'intelligenza artificiale programmata, casualmente infatti si trovano ad occupare la parte destra o a sinistra della pista o in extra fare un cambio corsia mentre ci avviciniamo.
A conclusione dei giri previsti entro il termine massimo di secondi stabilito singolarmente per circuito, potremo passare alla gara successiva.
Il gioco apparentemente sembrerebbe tutto qui, ma riserva invece una piacevole estensione; infatti vi è una sezione dove è possibile creare il proprio circuito e ivi gareggiarvi insieme agli altri. Questa funzione permette di rendere il titolo piu longevo dando sfogo alla fantasia del giocatore che potrà sperimentare i più singolari tracciati che la sua mente possa suggerirgli.
Un titolo che basa la propria giocabilità maggiormente su questa possibilità, in quanto graficamente siamo su livelli della sufficienza; la strada è delimitata in prospettiva "reale" ma solo dai due bordo strada, nel quale viene assicurato l'effetto velocità dagli oggetti fatti scorrere lateralmente, le auto invede sono tutte uguali, rendendo un po' frustrante il complesso visivo del gioco. Il suono mantiene lo stesso livello grafico, effetti sonori del motore e musichette sulla media ma per nulla sfruttando il chip sonoro della General Intruments.
Il gioco è disponibile sia per SEGA SG1000 che MSX, entrambe su cartuccia e, come specificato prima, le due versioni sono praticamente indentiche, in quanto l'hardware delle due macchine si differenzia solo nella ROM di sistema e nel chip audio, di conseguenza una conversione era praticamente consequenziale dall'una all'altro.
< Prec. | Succ. > |
---|